I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] il miraggio di ricollocare Venezia a regina del Mediterraneo e punto d’arrivo di fitti scambi addirittura con l’EstremoOriente. Il sogno di una totale vittoria dell’Asse che ribalti gli equilibri planetari — ritenuta imminente nella guerra parallela ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in the Later Middle Ages, 1100-1600, Cambridge 1981, pp. 34-36, 59-86.
43. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in EstremoOriente prima di Colombo, riedito in Id., Su e giù per la storia di Genova, Genova 1975, pp. 99-101. L'anonimo manuale ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] . R. Picken, The Origin of the Short Lute, in Galpin Society Journal, VIII, 1955, pp. 32-44; id., La musica dell'EstremoOriente Asiatico. 1. Cina; 2. Altri paesi, in E. Wellesz (ed.), Storia della Musica Antica, 1. Musica antica e orientale, Milano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Compagnia, con esclusione di tutti gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
In effetti, è proprio in EstremoOriente, grazie soprattutto all'opera di M. Ricci in Cina e di A. Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] storica nel 771 a.C., avrebbe unito gli Stati Combattenti per fondare, nel 221 a.C., il primo impero centralizzato dell'EstremoOriente a opera di Qin Shihuangdi, il Primo Augusto Sovrano della dinastia Qin.
Presso il sito di Zhiyang, in una zona ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di un console (33). Si stabiliva così una via diretta verso le attuali Ucraina e Russia e verso l'EstremoOriente. Gli effetti di queste nuove situazioni si manifestarono nelle rotte seguite dalle mude, dai convogli di galee organizzati dallo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] e l'Egitto e l'Anatolia dall'altra.
Una fortunata esplorazione archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio ed EstremoOriente in un sito dell'Iran orientale, Šahr-e Sokhta, ha permesso di individuare uno dei centri di smistamento della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra 1955. Per le pubblicazioni su singole classi della ceramica romana si veda la bibl. indicata a proposito delle singole voci.
(A. Stenico)
7. Estremooriente: v. cinese, arte; giapponese, arte; indiana, arte. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del 18 febbr. 1524.
Dopo aver conquistato con Malacca, nel 1511, il grande mercato di ridistribuzione delle spezie dell'EstremoOriente, i Portoghesi erano andati estendendo la loro influenza su quelli di produzione, e nel 1522 avevano stipulato un ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , per Tobey e per Kline, sono state importanti le esemplificazioni ricavate dalla calligrafia e dalla pittura dell'EstremoOriente: essi ottengono così uno spazio semplificato, un segno che scocca e si sviluppa come silhouette, e una gestualità ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...