Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] from the East Coast of India, in Man and Environment, 19, 1-2 (1994), pp. 43-55.
La caccia nell'estremooriente: cina, corea e giappone
di Susan G. Keates
Sulla base delle testimonianze archeologiche finora acquisite, è difficile accertare se gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (ed.), Srednjaja Azija i Dal´nyj Vostok v epochu srednevekov´ja. Srednjaja Azija v rannem srednevekov´e [Asia Centrale ed EstremoOriente in epoca medievale. L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo], Moskva 1999, pp. 88-113, 151-74.
Ak beshim
di Boris ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] et cultes de l'Asie Centrale préislamique, Paris 1991, pp. 205-12.
Estremooriente
di Filippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo-orientale, il processo che ha portato alla graduale organizzazione del territorio, alla sua ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Chang'an presso Xi'an (Shaanxi) con perimetri superiori ai 10.000 m. A partire dal V-VI sec. d.C. l'architettura in EstremoOriente è ben documentata dai complessi templari di Nara (in Giappone V-IX sec. d.C.) e del monte Wutai (Cina, Shanxi, VIII-IX ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] caducifoglia, olmo e naturalmente carpino, ma anche di quercia sempreverde. La conclusione dell'Eemiano in Europa, come nell'EstremoOriente, è marcata dalla presenza di specie arboree di clima freddo e dalla diminuzione dei boschi. A Giava la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , in Paléorient, 21, 1 (1995), pp. 125-28; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Estremooriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] disposti in modo da formare in pianta uno svastika (per lo più orientato in senso antiorario), da una lastra di pavimentazione e una di I più antichi esemplari di tomba megalitica dell'EstremoOriente diffusi nel NE della Cina, nella penisola dello ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] distinguere, l'una dall'altra, le immagini dei sovrani, entità "per grazia di Dio" immutabili.
(R. Bianchi Bandinelli)
9. Estremooriente. - L'arte del r. in Asia non può essere paragonata a quella dell'Occidente, retta com'è da principî estetici ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , 130.
104. F. Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, pp. 28-29.
105. Roberto S. Lopez, Nuove luci sugli Italiani in EstremoOriente prima di Colombo, "Studi Colombiani", 3, 1952, pp. 361, 393 (pp. 337-398); Id., L'importance de la mer Noire ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ; G. Verardi, The Buddha's Dhūnī, ibid., pp. 369-383.
(A. A. Di Castro)
EstremoOriente. - Nella parte continentale dell'EstremoOriente sono attestate l. in contesti archeologici posteriori all'età neolitica; nell'arcipelago giapponese, invece, nel ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...