Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] numero di vittime umane compreso tra una e tre: sono queste le prime testimonianze di uso del carro in EstremoOriente (verosimilmente derivato dall'Asia Centrale). L'uso della scrittura sembra essere stato un'altra peculiarità Shang, tuttavia esso è ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] .000 m2 circa, poco più di 1/3 della sua superficie totale. Considerato uno dei siti preistorici meglio conservati dell'EstremoOriente, il villaggio di B. ha restituito più di 8000 manufatti di pietra, osso, corno, conchiglia e ceramica che, assieme ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] -123; R.D.S. Yates, Five Lost Classics: Tao, Huang Lao, and Yin-Yang in Han China, New York 1997.
Le fonti scritte: estremooriente - sud-est asiatico
di Nicoletta Celli
Le fonti di interesse storico per l'Asia sud-orientale si basano per lo più su ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] storia moderna fra sport e affari, in attesa di aprire, nell'ormai prossimo terzo millennio, ai mercati emergenti dell'EstremoOriente e dell'Africa.
L'evento si accompagnò all'introduzione di nuove regole, ben tarate sulla mentalità americana, che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] riconquistare una sua centralità nei traffici che transitavano lungo l'asse che collegava la Germania all'EstremoOriente, rompendo il monopolio esercitato dal porto di Trieste.
Questi interventi dovevano essere completati dal potenziamento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] comparazioni. Comparazioni alle quali spingono anche l’instaurazione di rapporti commerciali diretti con l’India e l’EstremoOriente e, dopo la caduta di Costantinopoli, la trionfale affermazione della potenza ottomana.
Di tutti questi avanzamenti l ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Indian Weapons, in M. Taddei (ed.), SAA 1987, II, Roma 1990, pp. 627-641.
(C. Lo Muzio)
EstremoOriente. - La maggior parte delle armi dell'EstremoOriente vede la luce in Cina, a volte ispirandosi a modelli già in uso presso le popolazioni limitrofe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , in modo discontinuo e secondo le opportunità ecologiche, dapprima nel continente africano, per poi raggiungere il Vicino Oriente circa 100.000 anni fa, l'EstremoOriente e l'Australia intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e le Americhe a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con il reticolo geografico dei gradi.
Resoconti di viaggio
I viaggiatori delle missioni e del commercio nell'EstremoOriente si trovarono a contatto con terre inesplorate, diventate accessibili grazie alla liberalizzazione dei traffici attraverso il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e conservazione condotte dall'Istituto Italiano per il Medio ed EstremoOriente (IsMEO) tra il 1964 e il 1979 (G. , in AMI, n.s., 1 (1968), pp. 115-22; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1970; J. Deshayes, Tureng Tepe, in Iran, 12 (1974), pp. ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...