Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] cinese a partire dalla fine degli anni Ottanta. Nel corso della sua carriera ha sempre lavorato con cineasti dell'EstremoOriente (tra cui Zhang Yimou e Chen Kaige), portando sullo schermo personaggi dal forte temperamento che si oppongono a leggi ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’EstremoOriente. Le sue straordinarie [...] il Vecchio Mondo, in particolare gli Inglesi. Nel Settecento la richiesta di tè crebbe talmente che le quantità provenienti dall’Oriente non bastavano più a soddisfare la domanda. Iniziarono a questo punto il contrabbando e le frodi: al tè si ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] spostarsi da un'oasi all'altra. La Via della seta, invece, importante rotta commerciale fra il Mediterraneo e l'EstremoOriente, fin dai tempi di Alessandro Magno si è potuta percorrere grazie al cammello battriano, originario del deserto di Gobi e ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] 'università di Torino. Dal 1922 al 1924 fu, prima, nell'America Meridionale al comando della nave "S. Marco", poi, in EstremoOriente, al comando della "S. Giorgio". Negli anni 1925-26 ebbe il comando della nave "Libia", e fu poi comandante superiore ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] de Il Popolo d'Italia, l'A. partecipò alle campagne di Etiopia e di Spagna; poi riprese i viaggi nell'EstremoOriente; le corrispondenze e i libri, in cui raccoglieva e rielaborava gli articoli, tendevano a rendere popolari in Italia quei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] , in gran parte sunnita, e l’arabo è lingua ufficiale). Tuttavia si stanno intensificando anche i rapporti con l’EstremoOriente, in particolare con Singapore e Cina.
A partire dall’indipendenza, nel 1975, il paese è stato caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Indesit Company
Azienda italiana, con sede a Fabriano, che opera nella produzione di elettrodomestici. La società, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici, è stata fondata [...] acquisizioni, e ha ottenuto il controllo di Hotpoint (Gran Bretagna). Successivamente si è allargata anche ai mercati dell’EstremoOriente. La I. C. è leader in Europa nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici (lavabiancheria ...
Leggi Tutto
Savoia, Tommaso Alberto di
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’EstremoOriente, della quale stese una relazione pubblicata nel 1881. Nel Sol Levante, di concerto col ministro a Tokyo, R.U. Barbolani, si adoperò per ...
Leggi Tutto
zucchero, canna da
Pianta originaria dell’India e dell’EstremoOriente, molto apprezzata in Occidente. Coltivazioni su vasta scala furono iniziate nel 15° sec. dai portoghesi di Enrico il Navigatore [...] sulle isole di Madera e São Tomé. Poiché la produzione di z. era estremamente remunerativa, all’inizio del 17° sec. la canna da z. fu introdotta in Brasile e nelle isole caraibiche; per la forte necessità di manodopera, ben presto le piantagioni ...
Leggi Tutto
Bulgari
Casa di gioielleria fondata, nel 1884, dal greco B. Sotiris che aprì a Roma il primo negozio. Gli anni 1970 hanno segnato l’inizio dell’espansione internazionale, con nuove sedi a New York, Ginevra, [...] con circa 3800 dipendenti e una rete di distributori internazionali, composta da 293 boutique in Europa, Stati Uniti ed EstremoOriente. Nel 2011, la famiglia B. ha ceduto la sua partecipazione di maggioranza alla francese Louis Vuitton Moet Hennessy ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...