SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] .; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, pp. 210, 420; C. Paoletti, La Marina italiana in EstremoOriente 1866-2000, Roma 2000, pp. 6, 39 s., 42, 232; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] a grandi Rettili.
Così nacquero le leggende sui draghi, divenute in seguito uno degli elementi caratterizzanti della cultura dell’EstremoOriente. Tali racconti arrivarono in Europa già al tempo degli antichi Greci, lungo la via della seta, insieme a ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] il maschio sta bene ciò vuole anche dire che il suo territorio è ricco di cibo e quindi adatto alla riproduzione.
Nell'EstremoOriente, sia in Cina sia in Giappone, esiste la tradizione popolare di tenere in casa alcune specie di grilli canterini in ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] mercati africani e asiatici interessati da provvedimenti di ‘nazionalizzazione’ delle economie locali.
Oggi il gruppo Generali è una delle principali aziende assicurative del mondo, attivo in Nordamerica e nell’EstremoOriente oltre che in Europa. ...
Leggi Tutto
Lotta
Alessandra Lombardi
Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] e le varie scuole di lotta presenti in Cina fin dal 3000 a.C. Alcune delle arti marziali dei paesi dell'EstremoOriente potrebbero, a rigor di termini, rientrare nel novero delle lotte; tali arti però, sia per le tecniche utilizzate sia per ragioni ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] geograficamente: 26% in America settentrionale, 13% in Europa, 24% nei paesi dell’ex Unione Sovietica e 30% in EstremoOriente e India. Grazie a questa peculiarità, il carbone è quindi la materia prima meno esposta a rischi nell’approvvigionamento e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] il voto di religione. Studiò filosofia e teologia al Collegio Romano, ma insisté per essere destinato alle missioni dell'EstremoOriente. Malgrado la non robusta costituzione, nel novembre 1577 venne infine inviato a Lisbona, dove, promosso subito al ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] , Settecento) ne sarà risparmiata.
La peste in Italia
Le epidemie contagiose erano importate nell’area mediterranea dall’EstremoOriente attraverso i porti. Lo spostamento di eserciti e i traffici commerciali erano cause di scambi non solo di ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] in Iustinopolis.Quattro porte segnavano l'entrata in E. delle strade carovaniere che collegavano la Persia e l'EstremoOriente al Mediterraneo. La porta orientale venne trasformata in un forte (la cittadella bassa) prima del 1122.Diverse tradizioni ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] di fatto già nel Settecento. Non invece la pirateria che venne combattuta nel corso del 19° secolo dagli Inglesi in EstremoOriente, Malesia, Cina, Borneo, e che ancora oggi in quelle stesse aree provoca pericoli e danni.
Nel tempo in cui furono ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...