Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] In particolare con le direzioni di David Streiff e Marco Müller, ha volto lo sguardo verso le cinematografie dell'EstremoOriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. Hong Kong) e ai film censurati dalla Repubblica popolare cinese, e diventando ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] registrazioni discografiche e le scritture nei principali teatri d’opera, in Italia, in Europa e nelle Americhe, ma anche in EstremoOriente, in Giappone e in Australia (Costi, 2004, pp. 119-185, 207-225).
In almeno due allestimenti ‒ La bohème del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] C. dovette tornare in Italia per sottoporsi a controlli medici che si conclusero con il suo definitivo richiamo dall'EstremoOriente. Non per questo egli cessò di occuparsi di problemi missionari: anzi, la nomina a consultore della Congregazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...]
I viaggi intrapresi alla ricerca di rotte commerciali sicure per raggiungere le terre e le isole dell’Oriente e dell’EstremoOriente svelano quanto sommaria sia la conoscenza della superficie della terra posseduta dai grandi geografi dell’antichità ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] tenne per incarico lezioni.di geografia fisica e conferenze di storia delle religioni e filosofia dell'EstremoOriente.
Fortemente attratto dagli studi orientalistici, dal sanscrito, dagli autori latini, le sue opere scientifiche sono mirabilmente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] col titolo Da Baldissera a Badoglio); Armi, terre, mari nelle lotte per gli imperi (ibid. 1936); Popoliin lotta nell'EstremoOriente (ibid. 1936); Continente nero (Roma 1937; per metà è costituito da vecchi scritti sul Congo, già apparsi nel primo ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] alle popolazioni che premevano ai confini, l'Impero d'Oriente anziché combattere i possibili invasori li dirottò verso occidente: all'inizio moto per primi furono gli Unni, che provenivano dall'EstremoOriente e che per l'aspetto fisico e per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] cinese, costituendone il vero e proprio modus operandi, ma ha anche influenzato tutte le culture dell’EstremoOriente. Senza la conoscenza di questi principi è impossibile comprendere le molteplici valenze che costituiscono il fondamento della ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] , i Komi (250.000) nella Russia europea, i Tungusi (70.000) nella Siberia centrale, i Ciukci (15.000) nell'estremoOriente siberiano. L'insieme dei popoli artici americani (Aleuti, Inuit, Indiani delle praterie) è ridotto a circa 116.000 persone. Le ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] .
I grattacieli del futuro
Negli anni a cavallo tra 20° e 21° secolo il primato è passato alle nazioni emergenti dell'EstremoOriente: prima alla Malaysia ‒ con le Petronas Towers a Kuala Lumpur (452 m) ‒ quindi a Taipei, dove alla fine del 2004 è ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...