Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremoOriente si [...] da tempo presso altre civiltà. Durante la maggior parte del periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremoOriente erano all’apice della loro cultura e da qui entrarono in Europa molte importanti conoscenze di carattere tecnologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] tempo e nello spazio, dall’arte greca e romana, dalla tradizione barbarica e insulare, dal Vicino e dall’EstremoOriente, ereditandone paguri barbuti e squamati grifoni. Queste tematiche, che sempre restano sottese alla cultura ufficiale fino alla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] a Maiacca il 30 giugno 1600 e di là proseguì per Macao, che era il centro delle missioni dei gesuiti in EstremoOriente. Vi rimase per oltre un anno impegnato nello studio della lingua giapponese, finché nel luglio 1602 giunse in Giappone. Nel 1603 ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] ’azienda
Dopo il recente sbarco in Italia, Spagna e Portogallo, Netflix punta per il 2016 decisamente ai mercati dell’EstremoOriente, in primis al Giappone. Attualmente sono circa 66 milioni gli abbonati al servizio di video streaming dislocati in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] (Roma, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 72), dove risulta evidente l’interesse per la scultura dell'EstremoOriente, frequentemente rappresentata nelle riviste dell’epoca. Nel 1926 partecipò per la prima volta alla XV Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] , si traduce soprattutto (con la notevole eccezione dell’India indipendente e, in parte, di alcuni Paesi dell’EstremoOriente) nell’ascesa di ideologie e regimi di segno variamente nazionalistico, autoritario e totalitario, e semmai nell’abbattimento ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] svolta alla Camera il 1º maggio 1899), e ancora nel giugno 1901 sostenne un'espansione esclusivamente commerciale nell'EstremoOriente. Si rallegrò del riavvicinamento italo-francese del 1902, rivendicando al ministero di cui aveva fatto parte il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla metà del Quattrocento l’invenzione dei caratteri mobili da parte del tedesco di [...] alla stampa intorno alla metà del Quattrocento – questo se ci si limita a considerare l’area occidentale: infatti, in EstremoOriente (Cina e Corea) il procedimento della stampa xilografica di testi, nonché l’invenzione dei caratteri mobili in lega ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] e teologia a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in partenza per l'EstremoOriente e di cui facevano parte B. Della Chiesa, G. F. Nicolai, G. B. Morelli e A. d'Albano.
Il viaggio, cominciato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] e telegrafi e da tutti gli enti pubblici e privati. Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’EstremoOriente, entrò in crisi con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...