Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] languages e WITH-languages. In queste ultime, diffuse principalmente nell’Africa subsahariana, in alcune regioni dell’EstremoOriente e nell’America centro-meridionale, la marca della coordinazione copulativa è identica alla adposizione (o alla marca ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Spezia. Nel gennaio del 1903 riprese il mare a bordo del "Vettor Pisani" e partecipò a diverse operazioni in EstremoOriente seguendo da vicino le vicende della guerra russo-giapponese; inviato dall'ammiraglio C. Mirabello ad analizzare l'impiego dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] della sua collocazione geografica, dell’audacia con la quale i suoi mercanti intraprendono viaggi avventurosi verso l’EstremoOriente, creando piazzeforti commerciali in territori ostili, è soprattutto il frutto della capacità di elaborare strumenti ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] appare oggi maggiormente interessata alla costruzione di solidi legami con la restante parte del continente e con l’EstremoOriente, ed è pertanto più partecipe dei processi politici, economici e sociali che caratterizzano la Remote Oceania. Sebbene ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] quelli da incaricato di storia comparata delle lingue classiche, di glottologia, e di religioni e filosofie dell’India e dell’EstremoOriente.
La guerra, che gli strappò financo un fratello, deceduto sul Carso nel luglio del 1915, lo costrinse a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] , sulle navigazioni di lungo corso, su aspetti delle coste e dei popoli dell'Africa e soprattutto dell'Asia meridionale, dell'EstremoOriente e della Cina, come quando parla dell'uso e degli effetti dell'oppio, dei datteri, del ginseng (che egli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dallInizio del Seicento. Nel 1933 tenne in Campidoglio la conferenza inaugurale dell'Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente, parlando dei viaggiatori italiani in Asia ed in particolar modo di padre Ippolito Desideri, dei cui famoso ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] e guadagnando posizioni economiche rilevanti sul mercato statunitense oltre che su quello australiano e, naturalmente, dell’EstremoOriente. Tanto è divenuto forte il controllo giapponese sull’area del Pacifico, da suscitare le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] essere tornato un'altra volta in India nel 1894, si dedicò all'organizzazione del Consorzio industriale italiano per l'EstremoOriente, attraverso il quale si proponeva la diffusione di agenzie commerciali in quella parte del mondo.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di EstremoOriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] antica via che viene di solito ricordata come la “via della seta”.
I primi missionari
I primi a muoversi verso l’Oriente non sono i mercanti, ma i missionari che, incoraggiati dalla politica di tolleranza religiosa dei Mongoli, si recano in Mongolia ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...