PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] stile impero. Nel 1955 viaggiò in Austria e pubblicò Il mondo che ho visto (Firenze). Nel 1956 viaggiò in EstremoOriente. Nel 1957 ebbe la laurea in lettere honoris causa dell’Università di Cambridge. Nel 1958 uscì nei Diamanti mondadoriani, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] scientifiche precise circa la vastità delle terre da lui raggiunte, stimolando la ricerca di un passaggio a nord-ovest verso l’EstremoOriente. I dubbi che vanno sollevandosi riguardavano l’evidente diversità tra gli umani visti e descritti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] , esplosa dopo che nel 1585 papa Gregorio XIII concede alla Compagnia di Gesù il privilegio esclusivo di evangelizzare l’EstremoOriente, indebolisce il fronte missionario in terra straniera. Ciò avviene in un momento in cui una serie di rivolgimenti ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] compimento, che si sarebbe del resto prolungato con la Seconda e quindi con le successive crisi che, dall’EstremoOriente asiatico attraverso le successive tappe in Asia, in Africa e in America latina, sarebbero sfociate nei drammi delle migrazioni ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] esempio: nella religione cristiana la croce è il simbolo della passione di Cristo; nella dottrina buddista, in EstremoOriente, la ruota è il simbolo dell’inevitabile ciclicità della vita (nascita, morte, reincarnazione); nella scultura funeraria del ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] film Laboratorio umano, progetto che non vide mai la luce; fecero seguito, nel decennio, numerosi altri viaggi in EstremoOriente e Africa. Sempre nel 1970 l’opera di Schifano fu oggetto di una prima ricapitolazione retrospettiva in occasione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] si registra l’interesse per il gotico e una crescente attenzione verso le civiltà del Vicino e dell’EstremoOriente (egizie, arabe, cinesi), riflesso del cosmopolitismo dei Lumi. In parallelo all’affermarsi della dottrina del bello ideale espressa ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] confratello che fosse in grado di lavorare come pittore presso la corte dell'imperatore K'ang-hsi. Così il C. partì per l'EstremoOriente l'11 apr. 1714, e arrivò il 17 settembre dello stesso anno a Goa, in India, dove restò qualche mese. Dopo altre ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] , la lunghezza del naso, il colore della pelle, erano diversi in Europa, nell'Africa tropicale e nell'EstremoOriente. Successivamente, le popolazioni umane si sono largamente diffuse e mescolate dando origine a fenomeni di variabilità continua che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] senso più generale, un progressivo spostamento dell’interesse culturale dal Medio all’EstremoOriente, dalla cultura araba e persiana al mondo indiano.
Una testimonianza di tale orientamento si può trovare in Wilhelm von Humboldt (1767-1835) il quale ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...