Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] la diffusione internazionale di molti toponimi indicanti una varietà di oggetti:
(a) tessuti (Battisti 1946), dall’EstremoOriente: nanchino, pechino; dall’India: bengalina, cachemire, madopalan; dal mondo arabo: damasco, mussola (➔ arabismi); dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Kala-azar indiano e lo iodoformio in quello dell'amebiasi. La Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in EstremoOriente e nelle isole del Pacifico per la cura della tinea imbricata o tokelau. Una mistura a base di iodici (Castellani's ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di vascello la circumnavigazione del globo terrestre, dal Mediterraneo all’America all’Asia. Servì per tre anni nell’EstremoOriente, soggiornando in Cina (dove nel 1904 fu colpito dalla scultura monumentale), Corea, Vietnam, Giappone e India, per ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Il nuovo Ramusio. Raccolta di viaggi, testi e documenti relativi ai rapporti fra l'Europa e l'Oriente", promossa dall'Ist. italiano per il medio ed estremooriente. Nel secondo volume di questa, Imissionari italiani nel Tibet e nel Nepal, curato da L ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] di lui ce lo indicano presente a Damasco, da dove nel 1414 ebbero inizio le sue lunghe peregrinazioni nel Medio e nell'EstremoOriente. Dopo aver appreso la lingua moresca, durante il suo soggiorno in quella città, egli si aggregò ad una carovana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] l’incontro tra l’Europa e l’America. Nel Cinquecento, e in verità ancora nel Seicento, Europa, India ed EstremoOriente, pur intensificando i loro contatti, non si può dire che costituissero un universo economico integrato, un sistema organico. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’EstremoOriente arriva in Europa [...] e ambientare edifici adatti a parchi e giardini, il più celebre è William Chambers – che dopo diversi viaggi in EstremoOriente – a Canton conosce direttamente l’architettura e le arti decorative del luogo. Pubblicata nel 1757 a Londra l’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] , il mondo restando “pianta di alta civiltà, allo stesso modo della vigna sulle sponde del Mediterraneo” in tutto l’Oriente e l’estremoOriente, e arrivando nel corso del XVIII secolo in tutti i Paesi che non conoscono o non utilizzano la vigna e i ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] : Paola (nata nel 1939), Roberto (nato nel 1942) e Riccardo (nato nel 1945).
Nel 1935 compì una missione in EstremoOriente occupandosi del Consorzio aeronautico italiano per la Cina, costituito da FIAT insieme con le maggiori aziende aeronautiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] le merci di lusso esportate sulle coste settentrionali del Mediterraneo dal porto di Alessandria si annoverano le spezie provenienti dall’estremoOriente e la seta cinese, trasportate per mare dai mercanti egizi; l’oro, l’avorio e le piume di struzzo ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...