Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] del vetro e delle lenti. Si moltiplicano inoltre tentativi di produrre la porcellana a imitazione di quella dell’EstremoOriente, finché l’alchimista tedesco Johann Friedrich Böttger (1682-1719) scopre un’argilla bianca infusibile alla quale si ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Miami, Columbus, Brookville, Cincinnati, Seattle, Portland, Vancouver, Los Angeles, San Francisco, Montréal, Madrid e poi dell’EstremoOriente, Seul, Tokyo, Fukuoka, Osaka, Hiroshima, Sapporo. Di Stefano concluse poi da solo il tour toccando Perth ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] avara alla fine del 7° secolo. Non è convincente l'ipotesi che lo ricollega a raffigurazioni classiche (dell'EstremoOriente, greche, romane, bizantine), se si considera in particolare il rapporto, anch'esso non chiarito, del senmurv persiano con ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] esotismo, una strumentale panoramica sulla miseria, la costante di una tristezza immedicabile del popolo russo. Lo stereotipo dell'EstremoOriente, come terra dell'amore senza vincoli e della totalità dell'eros, sarebbe stato poi argomento di Amori d ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] creazione d'un qualificato personale capace d'inserirsi, e di rappresentarvi l'Italia, nel quadro dei nuovi rapporti in EstremoOriente dopo il conflitto russo-giapponese e l'europeizzazione progressiva dell'impero nipponico (al quale il C. dedicò un ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , di dialoghi morali e di scoperte.
Dal 1959 al 1964, il M. fu fellow presso il dipartimento di civiltà dell'EstremoOriente del St. Anthony's College di Oxford, con un progetto di studio sulla modernizzazione del Giappone. Nel 1962-63 compì ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] sui ritmi stagionali scanditi dai movimenti degli astri. In queste quattro aree – Europa continentale, Mediterraneo orientale, EstremoOriente e America centrale – compaiono simbolismi, religioni e mitologie associate ai corpi celesti.
In linea di ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] un fenomeno d’élite, nonostante un recente riavvicinamento delle giovani generazioni; invece in molti paesi (dalle Americhe all’EstremoOriente: statunitensi, giapponesi e coreani, tra gli altri, affollano teatri e corsi di canto italiani o con ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] quello dello Zar, Milano 1904; Guerra Russo-Giapponese degli anni 1904-1905, ibid. 1906; Nell'estremoOriente, Sesto San Giovanni 1915; Avventure in Oriente (con prefaz. di L. Barzini iunior), Milano 1959.
Il racconto del famoso raid compiuto nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] Fagon, il Jardin include piante provenienti dalle colonie e dalle varie spedizioni scientifiche, sia nel Nuovo Mondo che in EstremoOriente. Dalle 1800 piante coltivate nel 1640 si passa alle 4000 del 1665. Luigi XIV e i suoi ministri sono vivamente ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...