ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] -e-beccaria/?refresh_ce-cp); M. Castorina, Il Real Collegio Asiatico e la formazione di interpreti e diplomatici italiani per l’EstremoOriente, in Sulla via del Catai, IX (2016), 15, pp. 59-72, in partic. 64-65; G. Orlandi, Zenone Volpicelli, an ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] , Roma 2009, con bibliografia. Per una valutazione critica sul personaggio, J. Ruiz de Medina, A. V. nell’EstremoOriente, in Alle origini dell’Università dell’Aquila. Cultura, università, collegi gesuitici all’inizio dell’età moderna in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] contro gli imperi centrali, affiancandosi all’Intesa, con l’obiettivo di garantire il controllo dei mercati dell’EstremoOriente all’emergente struttura industriale giapponese.
L’ingresso in guerra del poderoso esercito americano, con i suoi milioni ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] in seguito alla formazione dell'impero mongolo, che dalla seconda metà del Duecento pose in contatto l'Europa con l'EstremoOriente, anche grazie al fiorente commercio della seta. Infatti animali reali e fantastici, tra cui il d., scandivano la ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] nelle Americhe – a Recife, Buenos Aires e New York – dall’altro in Africa, a Fontem nel Camerun, e in EstremoOriente, a Manila nelle Filippine, tappa intermedia per il successivo approdo in India, Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan, Thailandia ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] , nonché una farina di riso, utilizzata come additivo per il porridge e in alcune diete prive di glutine. In EstremoOriente, dalla fermentazione del riso si ottiene una bevanda alcolica (sakè), che contiene il 18% di alcol, molto popolare in ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] di mercato, attraverso i negoziati GATT. Ma l'emergere di una nuova grande regione industriale orientata all'esportazione nell'EstremoOriente asiatico (i NIC, Newly Industrialized Countries, cioè le cosiddette ‛tigri', detti anche i ‛quattro piccoli ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] ciottoli scheggiati (choppers, chopping tools, grandi schegge scarsamente ritoccate) tipici dell'Asia sud-orientale (e in genere dell'EstremoOriente) e della regione tra Indo e Satlej. La diffusione delle industrie su ciottolo è stata attribuita ad ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] residente ad Hankow. L'arbitrato avrebbe dovuto essere affidato al conte Ciano - prima richiesta di alta mediazione italiana in EstremoOriente - ed avrebbe potuto avere a giudizio del C. esito felice se ad esso non si fossero opposti i militari ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] economici e culturali con l’Italia si mantengono intensi (ad esempio in Europa, in Australia e alcuni Paesi dell’EstremoOriente)» (Turchetta 2005: 118). Dall’indagine emerge poi che il crescente interesse per l’italiano non è da riferirsi solo ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...