Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] dell'onore e del crudele rispetto della legge, che ha vinto il Gran premio speciale della giuria nel 1990. Il cinema dell'estremoOriente, che era passato inosservato nel 1990 con Ju Dou di Zhang Yimou, ha vinto la Palma d'oro ex aequo con Bawang ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] decisiva e sinora non sfruttata. Inoltre, la prospettiva di fare della Russia un ponte eurasiatico tra l’Europa e l’EstremoOriente è da tempo ampiamente presente nel dibattito politico, economico e culturale russo e, come si è visto, lo stesso Putin ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] durante la presidenza di Nicolas Sarkozy. Negli ultimi anni però l’attenzione si è spinta anche verso l’estremoOriente, focalizzandosi sempre più sul continente oggi al cuore dell’economia mondiale e al centro delle più significative tensioni ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] % del totale. Il traffico dei grandi trasportatori è prevalentemente concentrato su tre grandi rotte - Nord Atlantico, transpacifica, Europa-EstremoOriente - con soste in pochi porti dai quali si irradia la rete di trasporti feeder.
I fabbisogni di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] malattie da carenza, eccetto la sindrome 'dei piedi brucianti' di cui soffrirono i prigionieri di guerra in EstremoOriente. Essa fu attribuita a carenza di acido pantotenico, anche se probabilmente le carenze nutrizionali degli internati nei campi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] un ruolo significativo nell'insegnamento e nella ricerca matematica, mentre qualche modesto collegamento si ebbe con l'EstremoOriente. Ci si sarebbe aspettato che le università fossero il tipo principale di istituzione, ma questo fu vero ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] qui di nuovo presenti, fanno la loro comparsa, in alcuni episodi della decorazione dei padiglioni, esotismi mutuati dall'EstremoOriente, con motivi assimilabili a temi giapponesi.
In altri concorsi il D. andò spesso incontro a insuccessi, ogni volta ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] le iniziative private tendenti alla costruzione di navi di grande tonnellaggio e alla ricerca di nuovi mercati in EstremoOriente, specie in Indocina, e provvedere alla creazione di stazioni commerciali.
Nominato in tutte le legislature membro della ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] , 1952), in cui va incluso un discreto numero di affondi specifici sui commerci dei genovesi con le Indie e l’EstremoOriente; solo dalla metà degli anni Cinquanta Lopez maturò uno specifico interesse proprio per l’idea di città.
Questi e altri ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] provvisori per tutto ciò che nell'individuo è caduco.
Presso altre civiltà, tra cui quelle del bacino del Mediterraneo, dell'EstremoOriente e dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla preistoria di un presidio fisico per la ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...