ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] aperte alla conquista missionaria, quanto per lo slancio, dovuto in gran parte ad A. Valignano e a M. Ricci, in EstremoOriente, con la penetrazione in Giappone e in Cina, e per l'adeguamento dei metodi missionari compiuto nell'incontro con antiche ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] . E ha conseguentemente ridefinito in modo selettivo le proprie priorità, attribuendo un sempre maggiore valore all’EstremoOriente, la cui rilevanza da tempo è incrementata nella valutazione dell’interesse strategico ed economico di Washington ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , lasciano in mano a quest’ultimo, a norma del trattato di pace con la Germania, l’impero coloniale francese. Ma in EstremoOriente, il Giappone che nel settembre 1940 è entrato nel patto tripartito assieme a Germania e Italia e, agli inizi dell’anno ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] russa che denunciava un’invasione cinese silenziosa, non convenzionale, irreversibile e incontrollabile verso le spopolate regioni dell’EstremoOriente russo. In realtà, questo trend non è mai stato effettivo.
Un confine che, soprattutto negli ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione accademica nazionale e dell’ISMEO (Istituto per il Medio ed EstremoOriente), vicepresidente (1991) e presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei (1994). Fu inoltre presidente del Centro di studio ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] esposizioni universali (a quella parigina del 1889 si deve l’incontro tra Claude Debussy e la musica dell’EstremoOriente, in particolare giapponese e giavanese), si trasformava nella matrice di una nuova sensibilità storica e geografica, nella ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] dello sviluppo italiano ed europeo, senza perdersi nel vano inseguimento della competitività con i paesi emergenti – soprattutto dell’EstremoOriente – sul piano dei costi di produzione, è quella di rilanciare e puntare sulla qualità e la capacità di ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] da una miscela precaria di collaborazione e competizione che spiega l’attenzione e l’impegno crescenti degli Usa in EstremoOriente e l’interesse, nemmeno troppo occultato, degli Stati Uniti a gestire, contenere e imbrigliare l’ascesa cinese. Anche ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] in Crostacei, entrambi d'acqua dolce. Tali parassitosi, che possono essere gravi per l'uomo, causano milioni di casi in EstremoOriente e negli Stati meridionali della Federazione Russa, dove è pratica comune il consumo di pesce e crostacei crudi. In ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Tribunale Russel la relazione finale sui crimini americani in Vietnam, compiendo negli anni 1966 e 1967 numerosi viaggi in EstremoOriente (lavorò alla costituzione di un secondo Tribunale Russel per l'America Latina, negli anni 1974-76 dopo il colpo ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...