Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ebbero a disposizione fino al 19° secolo furono raccolti dai pochi viaggiatori che intrapresero spedizioni nei mari dell'EstremoOriente. Una nuova epoca nella storia della conoscenza della Corea ebbe inizio intorno alla metà dell'Ottocento, quando a ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Il c. di Lehel], Budapest 1953; E. Kühnel, s.v. Avorio e osso - L'arte dell'avorio nel mondo islamico e nel Medio ed EstremoOriente - Islam, in EUA, II, 1958, coll. 272-276: 275-276; id., Die sarazenischen Olifanthörner, JBerlM 1, 1959, pp. 33-50; R ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] nelle popolazioni del bacino del Mediterraneo e particolarmente in Sardegna e a Cipro, nel Medio Oriente, nel Subcontinente indiano e nell'EstremoOriente. L'emigrazione e la tratta degli schiavi hanno tuttavia portato la β-talassemia in ogni ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] con cerimonie in cui una bevanda alcolica bevuta in comune stimolava la gioia e il pianto fino all'ubriachezza. L'EstremoOriente ha fatto fermentare il riso, la Mesopotamia ha prodotto con l'orzo una birra che veniva venduta in locali sottoposti ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , una specie di Kindergarten dell'atletica che all'inizio del 20° secolo ebbe diramazioni importanti anche nell'EstremoOriente. Tutti questi fenomeni, secondo de Coubertin, contribuirono a passare dall'interesse sportivo dell'individuo come entità ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] per la patria, incluse quelle di alcuni leader condannati come ‘criminali di guerra’ dal tribunale militare internazionale per l’EstremoOriente. Nakasone Yasuhiro, in carica dal 1982 al 1987, è stato il primo premier a visitare in veste ufficiale ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] se non per alcuni rapidi cenni in tema di conciliazione.In molte zone del mondo, specialmente nei paesi dell'EstremoOriente, la conciliazione, come forma di risoluzione delle controversie civili, viene preferita all'arbitrato. Difatti, nella cultura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] uno stile che aveva caratterizzato la matematica europea dei secc. XV e XVI (e ancor più le varie culture matematiche dell'EstremoOriente). La matematica che si insegna oggi nelle scuole, e che si basa ancora largamente su quella del XVIII sec., è ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Di Stefano le chiese di unirsi a lui in un lungo giro di concerti per le maggiori città del mondo, compreso l’EstremoOriente (25 ottobre 1973 - 11 ottobre 1974): nella casa milanese del tenore in cui per mesi i due vecchi leoni cercarono a fatica ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] : la mangusta (nei paesi infestati dai serpenti), il furetto (fin dalla bassa antichità per cacciare i conigli), la lontra dell'EstremoOriente (per pescare), la cavia (da circa 6.000 anni nelle Ande per la sua carne e la sua simpatia, molto più ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...