Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] quote da alcuni paesi del subcontinente indiano e dall'Est europeo. I cattolici rivelano una provenienza più diversificata: dall'EstremoOriente (le Filippine sono infatti la prima comunità cattolica con circa il 15% del totale), all'Europa dell'Est ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] continua a rivestire, fin dal secondo dopoguerra, il ruolo di alleato privilegiato e strategico degli Stati Uniti nell’estremooriente è il Giappone. Le relazioni economiche, militari e politiche fanno di Tokyo il principale alleato statunitense nell ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] gli studi di politica internazionale (ISPI), Milano 1934; l’Istituto per il Medio ed EstremoOriente (IsMEO), Roma 1933, poi fusosi con l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (IIA), 1995.
Le istituzioni nate dopo il 1945
È dopo la fine della ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 4939, c. 9). I geografi catalani, istallati a Maiorca, privilegiarono la descrizione delle rotte dell'oceano e delle vie dell'EstremoOriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , dei persianismi, dei malesismi, dei nipponismi, dei sinismi e di voci provenienti da altre lingue dell’EstremoOriente quali il mongolo o il tibetano. Specificamente dedicati al complesso degli orientalismi nelle scritture di viaggio italiane sono ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] mercati mondiali, specialmente da parte degli Stati Uniti, del Giappone e di altri paesi in rapido sviluppo dell'EstremoOriente. Conservare la competitività è considerato in questi casi una necessità vitale. Le vie per ottenere tale risultato sono ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] paesi del mondo è nuovamente cresciuta nel corso degli anni novanta, soprattutto a causa della considerevole accumulazione di dollari nell'EstremoOriente; alla fine del 1994 essa aveva raggiunto il 57%, mentre per il marco e per lo yen la quota era ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] molti esempi: le bevande alcoliche nella cultura occidentale, le preparazioni derivate dalla Cannabis sativa nel Medio Oriente, l'oppio nell'EstremoOriente, il peyotl nel Messico settentrionale.
L'uso di queste sostanze ha avuto e ha ancora uno ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] dovrà misurarsi creativamente e in spirito di cooperazione e di dialogo con le culture e le religioni dell'EstremoOriente. Il cattolicesimo attuale è ancora minuscolo, dunque; l'apertura all'ecumenicità provoca a compiere un salto qualitativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] con il Sole’. Giocando sui fusi orari, quando si smette di lavorare in Europa si comincia a lavorare in EstremoOriente e, quando si smette là, si comincia negli Stati Uniti. Ciò è reso possibile dall’interconnessione delle tre unità lavorative ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...