La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] in un'epoca che vide il crollo del califfato abbaside e nello stesso tempo una certa apertura dell'Islam al mondo dell'EstremoOriente. Egli è autore di più di sessanta opere, alcune delle quali di filosofia e teologia. La sua opera scientifica, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] , Istituto Universitario Orientale, 1990, pp. 41-54.
‒ 1990-95: Panaino, Antonio, Tistrya, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed EstremoOriente, 1990-1995, 2 v.; v. I: The Avestan hymn to Sirius, 1990.
‒ 1992: Panaino, Antonio, La diffusione dell ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] notato un miglioramento nelle popolazioni di buccini; tuttavia l'utilizzo di tale composto è ancora eccessivo, soprattutto in EstremoOriente.
Assottigliamento dei gusci delle uova negli uccelli rapaci indotto da DDE
Nel 1965, in un convegno tenuto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ), che parlava del Cipango (il Giappone), a 30° ad est del Catai (la Cina). I viaggi di Marco Polo in EstremoOriente avevano, all'inizio del sec. XIV, provocato un rifacimento delle carte di Tolomeo (che attribuiva solo 180° all'Eurasia e ignorava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] relativamente recente. Il Madagascar figura sotto due profili; quello della costa occidentale è di Ibn Māǧid.
Per l'EstremoOriente i dati divengono confusi subito dopo Malacca. A Sumatra la riva occidentale presenta alcuni errori importanti; vi sono ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] compensare l'incapacità delle forze convenzionali russe di fronteggiare minacce da sud sui lunghissimi confini caucasico, siberiano e dell'EstremoOriente. Per questo, dal 1992 in poi, la Russia ha sempre previsto l'impiego di armi nucleari in caso ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , con la Turchia, l’Iran, le repubbliche caucasiche e l’Afghanistan e, spingendoci verso l’estremooriente, arriva all’Indonesia (uno dei paesi in cui la grande maggioranza della popolazione è musulmana, l’88% dei 205 milioni di abitanti) e alla ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] continua a rivestire, fin dal secondo dopoguerra, il ruolo di alleato privilegiato e strategico degli Stati Uniti nell’estremooriente è il Giappone. Le relazioni economiche, militari e politiche fanno di Tokyo il principale alleato statunitense nell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di una evoluzione
Gli operai non si sono formati ovunque ricalcando il modello britannico: l'industrializzazione dell'EstremoOriente (le newly industrialized economies), ad esempio, attinge a strati sociali diversi, anche se con una netta prevalenza ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] fine degli anni ottanta e nel decennio successivo con i cambiamenti nell'Europa orientale, nel Sudafrica e nell'EstremoOriente, emerge e diventa imponente il fenomeno della democratizzazione, cioè della creazione di numerose e nuove democrazie anche ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...