Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , e che venne in seguito ‛scoperto' ed esaltato in America e in Europa come un pioniere.
Anche nei paesi dell'EstremoOriente la dodecafonia ha trovato una notevole diffusione nei festival e nelle sale da concerto e ha nel compositore giapponese Y ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ) e altri paesi dell'Europa, nelle Indie Occidentali, dove si recavano per espressa volontà di Filippo II, e in EstremoOriente. Risale a questo periodo la disposizione, comunicata a Borgia e da questi ai missionari delle Molucche, che condensa la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] i quattro draghi - talvolta definiti in EstremoOriente, e giustamente, 'piccoli draghi' - hanno au sous-développement: étude comparée des tentatives d'industrialisation du Moyen-Orient et de l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] attivo in quantità da 5 a 10 volte maggiore. La droga è presa talvolta per via orale nel Medio e nell'EstremoOriente, ma in Occidente di solito viene fumata sotto forma di sigarette. L'uso medicinale e dietetico della canapa indiana era diffuso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] con le aree al di fuori dell'impero arricchiva le province orientali dove arrivavano le carovane provenienti dall'EstremoOriente, attraverso la Partia o il deserto siriaco. In Egitto, Alessandria era il centro di smistamento dei prodotti della ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] lagunare, provvida operazione realizzata nel 1791; sennonché ora le navi erano di ferro, pescavano molto e arrivavano sin dall’EstremoOriente, grazie al canale di Suez(25).
La querelle avrebbe accompagnato tutto il XX secolo e oggi più che mai gode ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] persiana Amestri [...] o Cleopatra, non morta ma conversa in serpe al morso del serpe; o quella regina dell'EstremoOriente che col suo sposo segnava ogni giorno che passava con l'invenzione di qualche nuova e meravigliosa crudeltà [...]". Qualcosa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , 60 x 25 m, con 3000 posti, da destinarsi alla scherma; il Kokugi-kan a Honjo, il più grande edificio coperto dell'EstremoOriente: altezza della cupola 26 m, 17.500 posti, di solito utilizzato per il sumo, ma da destinarsi al pugilato, alla lotta e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] veliero di 400 tonnellate, apparteneva a un armatore di Nizza, P. Denegri, che l'aveva adibita al commercio del guano verso l'EstremoOriente; il G. ne prese il comando e il 12 apr. 1852 approdò a Canton, in Cina.
Circa il viaggio di ritorno alcuni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 'Atlantico, ma essi non possedevano né le navi né gli strumenti nautici per simili azzardose spedizioni. Tuttavia in EstremoOriente i Cinesi avevano inventato sia la bussola che i sistemi di velatura adatti per la navigazione oceanica e lentamente ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...