Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Gandharan Art in Context - East-West Exchanges at the Crossroads of Asia, New Delhi 1997, pp. 189-213.
Estremooriente
Il fenomeno della monetazione in Cina, non diversamente da quanto esperito in altre civiltà, è strettamente connesso con aspetti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , mentre l'insufficienza si accentuerebbe molto più nettamente per l'Africa e l'Asia sudoccidentale che per l'EstremoOriente.
È naturale pensare che il deficit di prodotti agroalimentari in varie aree del pianeta possa essere controbilanciato con ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a sottolineare solo i fatti salienti fra quelli relativi alla rappresentazione della figura umana nell'ambito delle civiltà fiorite nell'EstremoOriente.
Corea
L'arte della Corea, come del resto tutta la storia di questo paese, risente di un potente ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] (l'Italia concorrerà dal 1929). Nuove aree del mondo ebbero il loro battesimo internazionale con i primi Giochi dell'EstremoOriente a Manila nel 1913 e i primi campionati del Sudamerica a Montevideo nel 1919. Nel frattempo si erano tenute altre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] spesso accade, il grosso dei ritrovamenti e la presenza di vasellame invetriato proveniente dall'Egitto settentrionale e dall'EstremoOriente rivela, come nel caso dei tessuti, l'esistenza di una società benestante a contatto con le mode cittadine ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] secolare. La situazione peggiorò ancora dopo l'ammissione, nel 1630-1633, di tutti gli Ordini alle iniziative missionarie in EstremoOriente, dove fino allora i Gesuiti avevano goduto l'esclusiva; nacque così, nel 1641, per denunce dei Domenicani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fu presto il centro verso il quale far affluire tutte le informazioni provenienti dai missionari della Compagnia, sparsi dall’EstremoOriente alle Americhe.
Giampietro Maffei (1533-1603) fu il primo e più pieno prodotto di questa finestra sul mondo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che lo spinsero nel 1950 ad autorizzare l'attacco nord-coreano vi fosse la speranza che la conseguente crisi in EstremoOriente portasse a uno scontro tra Stati Uniti e Cina comunista, scontro che a sua volta avrebbe perpetuato la dipendenza di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ; il commercio «d’India in India» di cui parla Fernand Braudel. Esso serviva a finanziare il disavanzo commerciale europeo con l’EstremoOriente.
134. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 98, Scrittura di Angelo Emo, 29 giugno 1736.
135. Ibid., b ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] pp. 202-10.
P. Tacchi Venturi, I portoghesi e Paolo III per la diffusione della civiltà cristiana nelle Indie e nell'estremoOriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo: memorie e documenti, Roma 1940, pp. 361-74.
H. Jedin, Krisis und ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...