ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] riaprirono violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto Clemente XI, soprattutto nel primo decennio del '700. Ma, ancora nell'EstremoOriente, la decisione maturata con il pontificato di A. di creare una gerarchia missionaria (1658), inviando tre vicari ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] endemiche di alcune malattie infettive e parassitarie, quali la tubercolosi, la malaria, la schistosomiasi (in Africa, in EstremoOriente e in America Latina), la lebbra, le filariosi, le salmonellosi e le shighellosi, le malattie a trasmissione ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] , dove realizzava ancora una forma di colonialismo diretto (diversamente da quello britannico).
Due altre potenze europee presenti in EstremoOriente erano poi l'Olanda e la Spagna. L'impero coloniale di quest'ultima era però in disfacimento già dal ...
Leggi Tutto
Geox
Impresa italiana del Nord-Est che opera nel settore calzaturiero e dell’abbigliamento. Fondata nel 1995 per la produzione di scarpe che agevolano la traspirazione, G. ha conosciuto fin dagli esordi [...] ). Quotata alla Borsa di Milano dal dicembre 2004, G. si approvvigiona da fornitori ubicati in America Meridionale e in EstremoOriente ed è distribuita in circa 10.000 punti vendita e oltre 1000 negozi monomarca. Nel 2010 ha realizzato ricavi per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Nord e, dai dati raccolti nella tab. V, risultano non lontane da quelle dei Caraibi e superiori a quelle dell'EstremoOriente. L'esigenza di fronteggiare con la ricerca e la scoperta di nuovi giacimenti l'incremento dell'estrazione e del consumo di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dei fattori genetici nell'eziologia della LLC: questa forma, che - come si è già detto - è assai rara in EstremoOriente, è caratterizzata da una ricorrente incidenza familiare, tanto che non ne esiste vasta casistica ove non siano riportati casi di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] AA.VV., La civiltà veneziana del secolo di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 37-82; Id., .Nuove luci sugli Italiani in EstremoOriente prima di Colombo, "Studi Colombiani", 3, 1952, pp. 337-398; Id., L'extrême frontière du commerce de l'Europe médiévale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tuttavia il capitalismo industriale ha uno sviluppo tardivo e limitato) realizza le sue conquiste coloniali verso l'Oriente, e in EstremoOriente si afferma il colonialismo del Giappone, ove, a partire dall'ultimo quarto del secolo scorso, comincia a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] fu raggiunto nel 1919-1921); negli anni 1918-1922 la malattia comparve e si diffuse negli Stati Uniti e nei paesi dell'EstremoOriente, in modo particolare nel Giappone. La pandemia fu in decremento negli anni 1921-1924, poi vi fu una nuova ondata ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Latina, la Commissione economica per l'Africa, la Commissione economica per l'Asia e l'EstremoOriente e la Commissione economica per il Medio Oriente. Ognuna di esse ha sviluppato uno stile e obiettivi propri, derivanti dalle personalità dominanti e ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...