Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] del 20% nel Nepal. Anche l'Indonesia si è trovata in una situazione difficile, con un regresso del 5%. Nell'insieme l'EstremoOriente diminuisce del 5% rispetto ad un livello già molto basso.
Il numero di calorie giornaliere è sceso in India a 1.810 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] sua origine sociale e geografica, I. IV si interessò ad accrescere le conoscenze, soprattutto per quanto riguarda i Tartari e l'EstremoOriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di I. IV, l'Occidente poté avere ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] queste considerazioni, rafforzate da argomentazioni geopolitiche, l’Uzbekistan aspira a essere l’unica potenza regionale. Nell’estremooriente del paese, l’Uzbekistan esercita inoltre la sua sovranità sulla parte pianeggiante della Valle di Fergana ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di acquisizione dell'indipendenza da parte di nuovi Stati ha inizio, quasi subito dopo la seconda guerra mondiale, in EstremoOriente. In questa regione del globo, nella quale c'era un solo Stato sovrano - il Siam (poi chiamato Thailandia) - l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] penetrazione pacifica' con mezzi economici specialmente da parte della Francia e della Spagna); il processo di colonizzazione territoriale nell'EstremoOriente, invece, si arrestava a mezza strada. È vero che la Francia s'impadroniva a poco a poco di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tuttavia il capitalismo industriale ha uno sviluppo tardivo e limitato) realizza le sue conquiste coloniali verso l'Oriente, e in EstremoOriente si afferma il colonialismo del Giappone, ove, a partire dall'ultimo quarto del secolo scorso, comincia a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in difesa degli Indios, in particolare degli Araucani del Cile. Analoghe attenzioni furono rivolte dal papa alle missioni in EstremoOriente: nelle Filippine, ove, nel 1595, creò la provincia ecclesiastica di Manila, favorì in ogni modo lo sforzo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] passato le grandi invasioni verso la ‛mezzaluna interna' (Europa, Medio Oriente, India e Cina ). Solo con la scoperta dell'America e alla presenza statunitense sia in Europa che in EstremoOriente. Tale alleanza presentava, però, un limite: qualora ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] polacche.
Difficoltà che furono cospicue, anzi aumentarono nelle zone più propriamente di missione, soprattutto in EstremoOriente, dopo la soppressione dei gesuiti. Ma all'organizzazione missionaria, e non solo per questo avvenimento contingente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] visionaria Beatrice "Chimpa Vita". Tuttavia, decisiva fu l'azione di C. XI circa le sorti delle missioni dell'EstremoOriente, quando tentò di porre fine all'annosa controversia sui riti cinesi.
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...