• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1945 risultati
Tutti i risultati [1945]
Storia [335]
Biografie [303]
Geografia [179]
Arti visive [235]
Archeologia [233]
Religioni [134]
Temi generali [113]
Diritto [108]
Letteratura [82]
Economia [81]

LINEVIČ, Nikolaj Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEVIČ, Nikolaj Petrovič Alberto Baldini Generale russo, nato nel governatorato di Černigov nel 1838, morto a Pietroburgo nel 1908. Generale dal 1891, era nel 1900 comandante del 1° corpo d'armata [...] L. - che aveva meritata fama di esperienza e di energia - fu nominato comandante supremo dell'esercito russo nell'Estremo Oriente. Ma la situazione, per ragioni complesse, era ormai irreparabilmente compromessa, sicché il L. si limitò a evitare che ... Leggi Tutto

NIKOL′SK-USSURIJSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOL′SK-USSURIJSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della "regione economica" dell'Estremo Oriente (Siberia), situata sul fiume Sui-fun, il quale si getta in mare nella baia dell'Amur a NO. della [...] città di Vladivostok. Nikol′sk venne fondata nel 1866 al centro di una regione fertilissima; sul finire del secolo scorso contava 22.000 abitanti saliti ora a 60.000, in maggioranza Russi, per buona parte ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TRANSIBERIANA – VLADIVOSTOK – AMUR

SINGAPORE, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa di Sumatra, [...] un complesso di 25-35 milioni di tonnellate passano attraverso lo stretto, in maggioranza dirette a Singapore (v.): questa è la via più diretta e virtualmente la sola normale tra gli oceani Indiano e Pacifico, tra i paesi europei e l'Estremo Oriente. ... Leggi Tutto

LALIQUE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LALIQUE, René Jean Jacques Gruber Vetraio, nato a Ay (Marne) nell'aprile 1862. Gli sforzi del L. tesero prima alla fabbricazione di oggetti di piccolo formato, in cui risente l'influsso dell'arte dell'Estremo [...] Oriente. Dopo la guerra il L. ha eseguito anche opere di carattere monumentale: fontane, pareti luminose. Citeremo fra le sue opere principali la decorazione della Cappella della Liberazione, in Normandia. I vetri dei L., modellati o molati, sono ... Leggi Tutto

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , uso che nel periodo classico continua, in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e che governò dalla "Gallia", l'Europa fu inondata sino nell'estremo Settentrione da artisti e virtuosi di ogni genere, di conio ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .), le rovine della quale presentano una serie di strade principali orientate da nord-est a sudovest lungo il corso del Nilo, altre che poi si riuniscono prima di uscire all'altro estremo dell'abitato (Chianciano). Anche in questo schema si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] (g. di Corea, del Vietnam, del Medio-Oriente, delle Falkland, del Golfo, ecc.). Parallelamente, sono più redditizia è quella del disturbo di sbarramento, a causa dell'estrema direttività dell'emissione. Un'altra attività in cui il disturbo laser ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] un certo momento N. si lascia sedurre dall'idea dell'Oriente e sembra sul punto di accettare un posto a Costantinopoli 'altra di alleati, e inoltre di un corpo ausiliario prussiano all'estrema ala sinistra e di uno austriaco alla destra. Il 24 passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] le mogli ed i figli per rendere aI Tathāgata l'estremo omaggio. Venne anche un asceta girovago per nome Subhadda, la recensione di V. Goloubew, in Bull. de l'École Française d'Extr. Orient, XXIII (1923), pp. 438-54; A. Foucher, L'origine grecque de ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] storia dell'umanità in tutte le regioni, ma noi conosciamo soprattutto quelle concernenti l'Europa occidentale e l'Estremo Oriente (Cina, India, Giappone). La popolazione non può oltrepassare durevolmente il totale corrispondente al cibo ch'essa è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 195
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali