• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1945 risultati
Tutti i risultati [1945]
Storia [335]
Biografie [303]
Geografia [179]
Arti visive [235]
Archeologia [233]
Religioni [134]
Temi generali [113]
Diritto [108]
Letteratura [82]
Economia [81]

GAJDAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAJDAR Angelo Maria RIPELLINO . Pseudonimo di Arkadij Petrovič Golikov, narratore sovietico, nato nel 1904 ad Arzamas (provincia di Gor′kij) e morto combattendo in un reparto partigiano il 26 ottobre [...] cominciò a pubblicare sotto lo pseudonimo di Gajdar. Lavorò poi come giornalista negli Urali, a Mosca, ad Archangel′sk, in Estremo Oriente. Tra i suoi racconti e romanzi citiamo Lesnye brat′ja (Fratelli di bosco, 1925), Dni poraženja i pobed (Giorni ... Leggi Tutto

HIRANUMA, Kiiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIRANUMA, Kiiro Mario TOSCANO Magistrato e uomo politico giapponese, nato a Okàyama-Ken nel settembre 1865; laureatosi in giurisprudenza a Tōkyō nel 1888, entrò nel Ministero della giustizia e fu successivamente [...] . L'accordo russo-tedesco del 23 agosto 1939 determinò la sua caduta. Deferito, nel dicembre 1945, alla corte internazionale di giustizia di Tōkyō per i criminali di guerra dell'Estremo Oriente, fu condannato all'ergastolo il 12 novembre 1948. ... Leggi Tutto

PEARSON, Drew

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARSON, Drew (Andrew) Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Evanston (Illinois) il 13 dicembre 1897 di famiglia quacchera. Subito dopo la prima Guerra mondiale venne in Europa per organizzare la distribuzione [...] degli aiuti inviati da quella comunità alle popolazioni iugoslava e albanese. Successivamente viaggiò per l'Estremo Oriente, l'Australia e altri paesi, anche per conto di giornali americani, australiani e giapponesi, approfondendo le sue conoscenze ... Leggi Tutto

VICINO ORIENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICINO ORIENTE Elio Migliorini . Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisola araba e anche l'Egitto. Più recente è il nome di Medio Oriente, per designare l'India e i paesi confinanti. Ma poiché si tratta di denominazioni relative d'un paese rispetto a un altro, l ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – PENISOLA ARABA – MEDIO ORIENTE – GIORDANIA

KOPTA, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOPTA, Josef Angelo Maria RIPELLINO Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894. Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] , 1936), Kopta ha dato un affresco della caotica vita boema dopo la prima guerra. In luoghi esotici dell'Estremo Oriente è ambientata la terza trilogia: Modrý námořník (Il marinaio azzurro); Marnotratná pout′ (Inutile viaggio, 1936), Zlatá sopka (Il ... Leggi Tutto

LEWIS, William Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEWIS, William Arthur Economista inglese, nato nelle Indie occidentali britanniche il 23 gennaio 1915, lecturer nella London School (1938-47), reader nell'università di Londra (1947), prof. di politica [...] 1957) e nell'University College delle Indie occidentali dal 1955 È stato consulente delle Nazioni Unite per l'Asia e l'Estremo Oriente (1952), per la Costa d'oro (1953), per la Nigeria occidentale (1955) e del governo del Ghana dall'ottobre 1957 alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, William Arthur (3)
Mostra Tutti

GOODMAN, Benjamin David, detto Benny

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOODMAN, Benjamin David, detto Benny Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 769) Clarinettista e direttore d'orchestra jazz statunitense, morto a New York il 13 giugno 1986. È noto come il ''re dello swing''. A [...] sua prima tournée in Europa nel 1950, seguita, con formazioni orchestrali di diverse dimensioni, da varie altre tournées in Estremo Oriente (1956, 1957 e 1964), Unione Sovietica (1962) e Australia (1973). A lui si deve un Metodo per clarinetto (1941 ... Leggi Tutto

RIVIÈRE, Henri-Laurent

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIÈRE, Henri-Laurent Guido Ruberti Scrittore francese, nato a Parigi nel 1827, morto a Hanoi nel 1883. Fu ufficiale superiore di marina e condusse spedizioni contro i pirati dell'Estremo Oriente, [...] lasciando la vita in un'imboscata. Alla letteratura ha dato romanzi e novelle per lo più di avventure, tra i quali ebbero maggiore voga Pierrot (1860), la sua opera migliore; La main coupée (1862); Momieur ... Leggi Tutto

GRENET, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENET, Francesco Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] navale a Londra. Contrammiraglio (1896). fu comandante della R. Accademia navale e due volte comandante della divisione navale in Estremo Oriente. Come vice-ammiraglio (1905) ebbe il comando delle piazze di Taranto e della Spezia e il comando in capo ... Leggi Tutto

KRISTENSEN, Tom

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRISTENSEN, Tom Mario GABRIELI Poeta danese, nato a Londra il 4 agosto 1893. È, accanto a Bønnelycke, Nygaard e Gelsted, il massimo rappresentante della lirica espressionistica dell'ultimo ventennio. [...] di filibustieri, 1920) tutto è scintillìo di colori e acustico preziosismo; ma già pochi anni dopo nelle poesie sull'Estremo Oriente (Paafuglefjeren, La penna del pavone, 1922), in un racconto in prosa in cui sono inserite molte liriche (En kavaler ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 195
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali