SALAN, Raoul-Albin-Louis
Generale francese, nato a Roquecourbe (Tarn) il 10 giugno 1899. Nel 1945 quale generale di brigata fu comandante delle truppe francesi al Tonkino, dal 1948, come generale di [...] e pesante trafila di responsabilità strettamente legate alla difesa sanguinosa delle ultime posizioni coloniali francesi in EstremoOriente. Un compito analogo diretto a fronteggiare la rivolta nazionale algerina, gli fu affidato - generale d'armata ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Roquecourbe, Tarn, 1899 - Parigi 1984). Comandante in capo delle forze armate in Indocina (1952), generale d'armata (1956), dal giugno al dic. 1958 fu comandante in capo delle forze armate e delegato del governo in Algeria. In contrasto con de Gaulle sulla questione ... ...
Leggi Tutto
SIEROSZEWSKI, Wacław
Giovanni Maver
Romanziere polacco, nato nel 1858 (o 1860) a Wolka Kozlowska in Masovia. Esiliato in Siberia (1880), si dedicò al lavoro letterario (Na kresach lasów, 1896, trad. [...] della pena, ma un nuovo esilio sotto forma di viaggio di studio lo riportò in Siberia, donde proseguì per l'EstremoOriente. Ritornò in patria nel 1904; nel 1914 prese parte attiva nelle legioni di Pilsudski.
Ricchezza e intensità di esperienze ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] decisamente terzomondista. Notevoli sono state le sue mediazioni nelle più complesse controversie della politica internazionale (EstremoOriente, Vicino Oriente, Africa) sino ai reiterati interventi per risolvere la tensione tra SUA e Iran a seguito ...
Leggi Tutto
KONEV, Ivan Stepavovič
Luigi SUSANI
Maresciallo russo, nato nel 1898. Si distinse appena ventenne in EstremoOriente contro l'armata del generale Kolčak e nel comando di un treno armato contro i Giapponesi [...] subito dopo la prima Guerra mondiale. Quindi, allorché nell'estate del 1941 la Germania attaccò l'URSS, decisivo fu il suo intervento a capo del fronte nord-occidentale nella controffensiva che allentò ...
Leggi Tutto
POHL, Hugo von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] capitano di fregata nel 1898. Con tale grado l'anno dopo assunse il comando dell'incrociatore Hansa, dislocato nell'EstremoOriente, e vi fu promosso capitano di vascello. Rimpatriato e destinato a terra, ebbe successivamente il comando delle navi di ...
Leggi Tutto
LYTTON, Victor Alexander George Robert, 2° conte di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, figlio del precedente, nato a Simla (India) il 9 agosto 1876. Succedette nel titolo al padre nel 1891. Fu [...] e poi membro della delegazione britannica all'assemblea della Società delle nazioni (1931). Nel gennaio 1932 si recò in EstremoOriente come capo della missione della Società delle nazioni per indagare sulle condizioni della Manciuria e proporre una ...
Leggi Tutto
NOCENTINI, Ludovico
Giovanni Vacca
Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] di Napoli, del quale fu direttore dal 1891 al 1895. Dal 1899 fu professore ordinario di lingue e letterature dell'EstremoOriente nell'università di Roma. Conobbe bene il cinese, il manciù, il coreano e il giapponese; si occupò altresì di economia ...
Leggi Tutto
LINDAU, Rudolf
Scrittore tedesco, fratello di Paul (v.) nato a Gardelegen il 10 ottobre 1829, morto a Parigi il 14 ottobre 1910. Visse da giovane in Francia, ove collaborò alla Revue des deux Mondes [...] racconti come uno scrittore cosmopolita dalla sensibilità vigile e delicata. Sia che descriva paesi e genti dell'EstremoOriente (Die Kleine Welt, I880; Der Flirt, 1894, novelle), o della Turchia (Türkische Geschichten, 1897), sia che, seguendo ...
Leggi Tutto
GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.)
Fabrizio Cortesi
È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] indiviso. I frutti sono indeiscenti con epicarpo carnoso ed endocarpo coriaceo rugoso. È pianta originaria dell'EstremoOriente (Cina, Malesia, isole del Pacifico), introdotta in Occidente per ornare pubbliche passeggiate e talora inselvatichita. Le ...
Leggi Tutto
MERCURIANO, Everardo
Pietro Tacchi Venturi
Fu il quarto generale della Compagnia di Gesù, nato nel 1514 a Marcour nel Belgio (donde il suo cognome), morto in Roma il 1° agosto 1580. Laureato in Lovanio [...] ne accrebbe le case, iniziò l'aiuto ai cattolici del Libano e d'Inghilterra, e inviò nelle missioni della Compagnia nell'EstremoOriente sceltissimi giovani, fra i quali il celebre padre Matteo Ricci.
Bibl.: O. Manareo, De vita et moribus E. M., ecc ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...