SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] è stato oggetto dal 1967 di numerose campagne di scavo dell'Istituto italiano per il Medio ed EstremoOriente. L'applicazione di metodologie interdisciplinari ha permesso agli studiosi italiani una prima ricostruzione delle strutture socioeconomiche ...
Leggi Tutto
QARAGÖZ (letteralmente "occhio nero")
Ettore Rossi
Nome del personaggio principale del "giuoco delle ombre cinesi" in Turchia; designa anche il giuoco stesso. - Questo consiste in una rappresentazione [...] ecc.; vi hanno molta parte i giuochi di parole più o meno grossolani, le bastonature e le contumelie.
Il giuoco, originario dell'EstremoOriente, passò ai Turchi per tramite di altri popoli, forse i Mongoli o forse i Persiani e gli Arabi, tra i quali ...
Leggi Tutto
VERCORS
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Bruller, nato a Parigi il 26 febbraio 1902. Ingegnere elettrotecnico, cominciò a farsi conoscere come disegnatore, con le incisioni Relevés [...] moins homme (1949), a Les divagations d'un Français en Chine (1956), descrizioni e impressioni del suo viaggio in EstremoOriente e a P.P.C. (Pour prendre congé, 1957), sguardo retrospettivo ai dodici anni della sua appartenenza al partito comunista ...
Leggi Tutto
SKRAM, Bertha Amalia, nata Alver
Giuseppe Gabetti
Scrittrice norvegese, nata a Bergen il 22 agosto 1847, morta a Copenaghen il 15 marzo 1905. Sposò a 18 anni un capitano e lo seguì nei suoi viaggi nelle [...] Indie Occidentali e al Messico, nel Mediterraneo e in EstremoOriente. Nel 1878 divorziò, passando, qualche anno dopo, a nuove nozze con uno scrittore danese, Erik Skram (1847-1923). Ma anche il secondo matrimonio si conchiuse in un nuovo divorzio.
E ...
Leggi Tutto
LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato e storico russo, di antichissima famiglia principesca. Nato nel 1824, non appena terminati gli studî fu in missione a Parigi, Berlino, [...] russo nella sua fiducia che il sultano, rafforzata la sua posizione, avrebbe direttamente concesso riforme. Conseguenza della politica nell'EstremoOriente fu un inasprimento dei rapporti tra la Russia e il Giappone. Morì nel 1896.
L.-R., fu anche ...
Leggi Tutto
FROBISHER, sir Martin
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] , in guerra di corsa. Merito suo è in gran parte la rinnovata propaganda per la ricerca di vie nuore verso l'EstremoOriente, in seguito alla quale gli vengono finalmente affidate nel 1576 due navicelle per tentare il passaggio di NO. Avvista l'11 ...
Leggi Tutto
MAILER, Norman
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore statunitense, nato a Long Branch, N. J., il 31 gennaio 1923. Studiò a Brooklyn e s'iscrisse poi nella facoltà di ingegneria aeronautica di Harvard: [...] universitarî risale un suo primo romanzo, A transit to Narcissus, che però non venne pubblicato. Fu poi a lungo soldato in EstremoOriente.
A tale esperienza si deve l'ispirazione centrale del suo primo romanzo edito (The naked and the dead, New York ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] sbarcati ed entrò in Pechino. Fu promosso capitano di fregata nel 1856, capitano di vascello nel 1860. Tornato dall'EstremoOriente, governò il Senegal fino al 1863, e dopo tale data ebbe varî incarichi a bordo. Fu nominato contrammiraglio nel ...
Leggi Tutto
SAN MEN, Baia di (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Vasta baia che si apre nella costa della Cina centrale, nel Chê-kiang. Il nome significa "tre porti", cioè i tre canali d'ingresso alla baia, formati dalle [...] verso O., attraverso il Chê-kiang.
Bibl.: M. Carli, Il Ce-kiang, Roma 1899, pp. 117-125; L. Nocentini, L'Europa in EstremoOriente e gli interessi dell'Italia in Cina, Milano 1904, pp. 194-210; M. Gravina, La Cina dopo il millenovecento, ivi 1907, pp ...
Leggi Tutto
MAKAROV, Stepan Osipovič
Michele VOCINO
*
Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] 1894, comandò l'anno dopo, col grado di contrammiraglio, la divisione navale che prese parte agli avvenimenti dell'EstremoOriente. Nel 1899 fu prefetto marittimo di Kronštadt. Nel 1901 condusse una crociera verso la Terra di Francesco Giuseppe sulla ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...