MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] Suez e solo nel 1957 si rafforzavano in seguito alle forti vendite effettuate dall'Italia e dalla Spagna e dirette in EstremoOriente.
Dal canto suo la produzione mondiale ha continuato a crescere, raggiungendo 245.000 bombole da 34,5 kg ciascuna nel ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] (l'UNESCO; l'ICCROM, International Center of Conservation and Restauration of Monuments; l'IsMEO, Istituto per il Medio ed EstremoOriente), a importanti missioni all'estero: tra l'altro, lavorò in Egitto al tempio di Abu-Simbel (1962) e alla ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] e finezza stilistica. Cacciatore appassionato, ha girato a piedi la Russia settentrionale e ha viaggiato in Siberia, EstremoOriente e Manciuria, raccogliendo quegli infiniti e minuti materiali, dovuti alla sua amorevole osservazione degli usi degli ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] Kailas e le sorgenti del Sutlej. Passò l'autunno in escursioni sulla frontiera afghana e tornò in patria per la via dell'EstremoOriente e degli Stati Uniti. Ritornato nel Garhwal, nel 1907, fece l'ascensione del Trisul 7134 m., e compì un'estesa ...
Leggi Tutto
KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel 1921. Arruolatosi a 16 anni, entrò a 26 a far parte dello Stato Maggiore, dopo [...] di quella di studioso. Fu promosso, subito dopo, maggior generale (1882) e nel 1890 tenente generale. Scoppiata la guerra nell'EstremoOriente (1904) il K. lasciò il posto di ministro della Guerra per il comando in capo delle operazioni in Manciuria ...
Leggi Tutto
MAC ARTHUR, Douglas Arthur
Giorgio MEMMO
Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] e fu nel 1936 nominato feldmaresciallo delle Isole. Il 26 luglio 1941 fu nominato comandante delle forze americane in EstremoOriente. Dopo l'aggressione giapponese il M. A. si batté eroicamente, per guadagnar tempo: il suo nome è particolarmente ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] . Così, attualmente, l'Inghilterra tiene armata una squadra metropolitana (Home Fleet), una squadra del Mediterraneo, una squadra dell'EstremoOriente, ecc.; la Francia ne tiene una in Mediterraneo (1ére escadre) e una in Atlantico (2éme escadre); l ...
Leggi Tutto
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis
ROSENSTEIN-RODAN, Paul Narcis. -. Economista austriaco, nato a Cracovia il 19 aprile 1902, naturalizzato inglese. Ha studiato all'università di Vienna, dove è stato assistente [...] di Cambridge, Mass., ed è consulente della Commissione economica delle N.U. per l'America latina, l'Asia e l'EstremoOriente, e della FAO. Ha collaborato alla redazione del Piano Vanoni e dei piani di sviluppo per l'India.
Proviene dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Riboud, Marc
Massimo Arioli
Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] e soprattutto la Cina, dove R. si è recato per la prima volta nel 1957, e più tardi l'Africa e l'EstremoOriente sono le mete privilegiate dei suoi viaggi. Durante la prima permanenza di quattro mesi in Cina, R. ha realizzato gran parte del materiale ...
Leggi Tutto
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] con più di 100 specie distribuite nelle regioni subtropicali e temperate dell'EstremoOriente e dell'America, pochissime in Europa e nell'Africa settentrionale. Sono arbusti o alberi con foglie picciolate, spesso astipolate, intere o lobate, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...