MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] , Limulus polyphemus L., si trova lungo le coste orientali degli Stati Uniti; poche altre abitano i mari dell'EstremoOriente, della Malesia e della Papuasia e in molte località vengono sfruttate come alimento.
Filogenesi e Paleontologia. - Il genere ...
Leggi Tutto
GUTENBERG, Johann
Seymour de Ricci
Inventore della tipografia a caratteri mobili, nato a Magonza circa il 1400, morto ivi circa nel 1468. La biografia di G. presenta ancora molte lacune. Nel 1439 egli [...] poco prima di G., in Germania e in Olanda erano stati impressi testi a mezzo di tavole silografiche; ma l'EstremoOriente conosceva questo procedimento già da parecchi secoli: la novità furono i caratteri mobili, di metallo, che fecero raggiungere d ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] autonoma dei Jakuti e dalla regione dell'EstremoOriente, si estende dal Mar Glaciale Artico alla Mongolia, con una superficie complessiva di 3.758.000 kmq. Nella regione vanno distinti i circondarî nazionali di Tajmyr (742.550 kmq.) o anche dell' ...
Leggi Tutto
PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] dogmi, la dottrina sacramentale. Del manicheismo P. ha seguito le testimonianze e la varia diffusione così in EstremoOriente come nell'Occidente medievale. Altri studi di P. vertono su temi della tradizione sia medioplatonica che neoplatonica da ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] di truppe a Songkla e a Kota Bharu.
A Singapore, aveva sede, dal 18 novembre 1940, il quartier generale dell'EstremoOriente, retto dal maresciallo dell'aria sir Brooke Bopham, sostituito, il 23 dicembre 1941, dal gen. sir Henry Pownall. Il "Comando ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] e dal Mar Glaciale al 550 di lat. circa, ove è di nuovo limitata dal Territorio economico dell'EstremoOriente. Ha perciò un'estensione immensa (4.023.300 kmq.), quasi quanto tutta la Russia d'Europa.
La parte centrale e meridionale della Jakutia ...
Leggi Tutto
LEROI-GOURHAN, André
Ezio Giorgi
Paleoantropologo francese, nato a Parigi il 25 agosto 1911, morto ivi il 19 febbraio 1986. Nel 1931 si diplomò in russo all'Ecole nationale des langues orientales vivantes [...] raffigurazioni di animali nel bronzo cinese. Dal 1936 al 1939 effettuò una lunga missione archeologica ed etnologica in EstremoOriente e specialmente in Giappone. Nel 1940 entrò al Centre nationale pour la recherche scientifique e nel 1945 sostenne ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] frontale - in cui la suddetta frontalità è più o meno attenuata - si ritrova sia nell'arte dell'EstremoOriente, sia nell'arte occidentale, dalla bizantina fino alla moderna, adoperata per raggiungere o accentuare una particolare impressione ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] Francesco Giuseppe a Pietroburgo e concluse con la Russia, che si preparava a fare una politica attiva in EstremoOriente, un aPcordo per i Balcani di carattere essenzialmente negativo e conservatore. Nel novembre dello stesso anno, iniziando la ...
Leggi Tutto
THOUVENEL, Edouard-Antoine
Walter Maturi
Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] furono dal Th. condotte in porto con molto tatto. Le spedizioni in Siria e in Cina mantennero salda nell'Oriente e nell'EstremoOriente la potenza francese. I trattati di commercio con l'Inghilterra e con la Prussia segnarono un indirizzo nuovo nella ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...