VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] foggiata ad anello, dette "chiavi".
Produzione e commercio. - L'industria dei vimini, famosa nell'EstremoOriente e notevole anche in varî paesi europei, come, per es., in Francia, nella Bassa Austria, in Olanda, nella regione del Neckar, ecc ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
Ernst KUHNEL
F. G.
Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] . D'altra parte, la resistenza efficace alla valanga mongola impedì che prevalessero quegli elementi importati dall'EstremoOriente, allora tanto caratteristici per gli altri paesi musulmani del Levante.
Nell'architettura religiosa si notano la ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] dovrebbe arrivare alla produzione di 514.000 t, e con ciò all'autosufficienza. Molti altri paesi, minori produttori dell'EstremoOriente, come Nepal, Birmania, Thailandia e Formosa, intendono sviluppare le loro colture di i. e kenaf.
All'infuori dell ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] importante funzione, sia di difesa territoriale, sia di difesa delle vie di comunicazione con l'Asia centrale e l'EstremoOriente. Fu suo centro Marakanda, la moderna Samarcanda.
Dopo la morte di Alessandro, la Sogdiana fu assegnata a Filippo, quindi ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] Maria Maggiore intorno alla figura d'un angelo.
Nimbo e aureola furono comune attributo del Buddha nell'arte dell'EstremoOriente; è incerto se derivati dall'arte alessandrina o dal culto solare iranico.
Bibl.: M. Didron, Iconographie chrét., Parigi ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] dei Giardini di Miciurin, così detta dal celebre biologo russo, del 1953. Le suggestioni di un viaggio in EstremoOriente (1956) incidono sulla sua pittura, già sensibile alla ricerca sul segno, sottolineandone l'aspetto scritturale; a partire dalla ...
Leggi Tutto
LENA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] il Kolyma, per l'Aldan, e, al di là, per le comunicazioni con la regione marittima del territorio economico dell'EstremoOriente; infine, superando un breve "portage", con la Tunguska inferiore.
Il delta della Lena fu raggiunto per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] origine. Tuttora di vastissimo impiego in tutti i paesi caldi, fu nell'EstremoOriente usata in età remotissime; nel mondo mediterraneo l'età della pietra già conobbe l'intreccio di fibre e da impronte su argille della fine del Neolitico si può ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] al numero degli epiteti di Dio), che ha anch'esso . scopo devozionale; simili oggetti sono in uso anche nell'EstremoOriente, e già ai suoi tempi S. Francesco Saverio si meravigliò di trovarli usati comune mente dai buddhisti del Giappone.
L ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] appare fin dai tempi antichissimi nell'architettura dell'EstremoOriente e in quella egiziana. L'uso di mascheroni decorativi è anche manifesto nelle opere architettoniche degli antichi abitatori dell'America Meridionale precolombiana.
Alla civiltà ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...