ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] , che conserva tuttavia il suo valore per le relazioni che la legano all'Europa, all'Asia meridionale e all'EstremoOriente. Il movimento del suo porto è rappresentato normalmente da circa 300 piroscafi di un tonnellaggio complessivo di quasi 3 ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] e turistici e infine nelle abitazioni signorili.
Intorno alle pagode, alle regge e alle costruzioni di qualche importanza dell'EstremoOriente sono le prime verande a noi note. L'elemento esterno portante ha quasi sempre pianta quadrata o poligonale ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] isole Hawaii (annesse il 6 giugno 1898) potevano costituire la base della penetrazione commerciale e politica americana nell'EstremoOriente.
La Spagna, per evitare l'intervento degli Stati Uniti, concesse delle riforme a favore dei Cubani, ma questi ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] servì per dono a una fidanzata. Scatole di lacca per contenere profumi, tè, ecc., sono proprie soprattutto dell'arte dell'EstremoOriente (Cina e Giappone), che ne annovera esempî fino dal sec. XIII: in Europa si diffusero specie in Francia nel tardo ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] la esercitò su vasta scala nell'India e fuori dell'India: con risultati definitivi nell'Asia centrale e nell'EstremoOriente. Questa penetrazione diede luogo a una quantità di formazioni sincretistiche fra il buddhismo e le religioni del Tibet, dell ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] della fede, Opera di San Pietro apostolo, Opera della Santa infanzia) segnano ogni anno importanti progressi.
Nell'EstremoOriente, la propagazione della fede aveva subìto gravi difficoltà e dolorosi arresti per la disputa dei riti malabarici e ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] via via imposto come uno dei luoghi di scoperta del nuovo cinema indipendente, delle cinematografie dell'EstremoOriente, dei film censurati dalla Repubblica popolare cinese, proponendo una produzione inedita, valorizzando i nuovi talenti, concedendo ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] primitiva. Delle ceramiche di lusso trovate nel palazzo del califfo sono particolarmente notevoli quelle importate dai paesi dell'EstremoOriente; esse forniscono la prova sicura che la Cina esportava nell'Occidente già nel sec. IX porcellana bianca ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] , da costituire uno degli elementi caratteristici della decorazione degli ambienti. Esso fu favorito dall'influenza dell'arte dell'EstremoOriente, dove il paravento aveva e ha un'importanza essenziale nell'uso dell'abitazione (v. oltre). Oggi l'uso ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] . La dinastia di Tamerlano si estinse nell'Asia centrale, dove governarono gli Özbeg della famiglia Sheibānī; la via tra l'EstremoOriente e l'Asia anteriore, ch'era stata aperta da Cinghīz khān, fu d'allora interrotta e riaperta soltanto nel sec ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...