METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] , anche con equipaggiamenti di tipo statico, è notevole e tende a far aumentare il livello della temperatura interna.
EstremoOriente. - Tokyo. - Negli ultimi 15 anni la rete m. ha avuto un notevole sviluppo, legato all'incremento economico-sociale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] dalle potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale per giudicare i criminali nazisti e i criminali di guerra per l'EstremoOriente, sono stati istituiti nel corso degli anni Novanta il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia e il ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] è riapparso nella grande plastica come nelle opere di Max Klinger variate di rare materie.
Nell'arte dell'EstremoOriente (v. cina; corea;. giappone; india), come in quella dell'America precolombiana, la policromia fu sempre un elemento essenziale ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] in due conferenze riunite a Ginevra (1924-1925). La prima di queste, riguardante il traffico e la produzione in EstremoOriente, non poteva approdare a tangibili risultati per il rifiuto della Cina a firmare i nuovi accordi. La seconda, più ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] nello stile Impero. Rimandiamo alle singole voci intorno all'arte dei diversi paesi per quanto riguarda la toreutica nell'EstremoOriente (v. cina; corea; giappone; india; tibet, ecc.) e alle voci particolari per più ampia trattazione dei suoi varî ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] Ceylon al Giappone, ed è anche emigrato nell'Africa meridionale, costituisce una delle caratteristiche di tutte le città dell'EstremoOriente per il trasporto di singoli passeggeri; è un carrozzino a due ruote, sul quale è seduto il viaggiatore, che ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] fra il mondo bizantino e il mondo slavo, e come una delle vie del commercio mondiale dei prodotti dell'EstremoOriente. Cherson nella penisola di Crimea e Trebisonda sulla costa anatolica furono i centri dove questi contatti commerciali furono più ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] quelle di Birmania e del Siam sono secrete dalla Melanorrhea usitata Wall.
L'arte della lacca nell'EstremoOriente. - L'uso della lacca in Oriente, limitato dapprima a quello di una semplice vernice protettiva del legno, venne un po' alla volta ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'EstremoOriente, in termini di quantità e diversificazione [...] del lavoro minorile e coatto; delle discriminazioni basate sulla razza, la religione, la lingua, il sesso o gli orientamenti politici e sindacali; di utilizzo di sanzioni disciplinari inumane. Il documento, inoltre, obbliga l'azienda a garantire la ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] qua e là grandi templi (Upsala).
Le regioni più ricche di santuarî sono quelle dell'India e dell'EstremoOriente, specialmente nel campo delle religioni popolari, poiché le classi colte professano piuttosto delle teorie filosofico-religiose. Presso ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...