STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] è condizione necessaria alle grandi azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in Francia, in EstremoOriente).
Si può quindi concludere che non è più possibile, ormai, parlare di puro e semplice potere marittimo, ma ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] ricavate nello spessore dei muri e che, come quelle egiziane, sono ottenute con grossi blocchi di pietra.
Nell'estremoOriente e nell'America precolombiana si notano tipi di scala, qualche volta interessanti, nel primo per le minute forme decorative ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] ogni favore per il nestorianesimo cessa, e comincia anche nel centro la rapida decadenza della Chiesa nestoriana, la quale nel medio ed estremoOriente perde ormai le sue posizioni.
Espressione dell'importanza di questo nestorianesimo medio ed ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , cefalea, artromialgie e varie manifestazioni emorragiche. La febbre emorragica causata dal virus di Hantaan colpisce soprattutto in EstremoOriente, ma sono noti casi in Europa e nell'area balcanica (nefropatia dei Balcani).
Virus trasmessi da ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] ; alla parte centrale del territorio la narrazione del destino dell'isola Simulul (comunemente chiamata Simalur, presso Sumatra); all'estremooriente, cio è all'isola di Pasqua, le notizie sulla guerra del sec. XVlII, orribile per le atroci scene ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] .000 profughi dall'Unione Indiana e questa 8.850.000 dal Pakistan (i dati comprendono però anche l'accrescimento naturale). In EstremoOriente si è avuto il rimpatrio di 6 milioni di Giapponesi - per metà militari e per metà civili - che la guerra e ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] , Dict. des miniaturistes sur émail, Parigi 1925; Th. Bosser, Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino 1930-1935. - Per lo smalto nell'EstremoOriente, v.: M. Paléologue, L'Art chinois, Parigi 1887, pp. 229-240; S. Bushell, L'Art chinois (trad. franc ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e gli Urali, e l'Est, comprendente la Siberia, l'EstremoOriente, il Kazakistan, e le repubbliche dell'Asia centrale. L'Ovest accoglie, oggi, tre quarti della popolazione nazionale e quasi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] . Va notata la ruota dentata, o raganella (India, Europa), il bastone dentato con risuonatore (Africa: fig. 13), il quale nell'EstremoOriente prende la forma di una tigre di legno di cui si sfregano con un bastone le apofisi prominenti della colonna ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] della religione", che sostituì Yūsuf b. Ayyūb, cioè ism + kunyah): essi rientrano nella categoria del laqab.
Onomastica dell'EstremoOriente. - Cina. - Si distinguono nomi individuali e nomi di famiglia; il nome di famiglia (che precede l'altro) si ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...