LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] ricostruire in molte parti il protocinese; ma non solo ricerche sulla lingua materna sono state condotte dagli autori dell'EstremoOriente, sibbene anche dizionarî bilingui e plurilingui (dal sec. XIV in poi), come, per citare solo qualche esempio, i ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] cioè studio del Giappone) e quelle relative all'Indocina o a paesi a lingua di tipo monosillabico, e collegati all'EstremoOriente da legami linguistici e culturali, come alcune regioni del Pacifico, o come il Tibet, ecc.; la turcologia, o studio dei ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] razza rossa d'America è isolata dai più vasti oceani della Terra, l'Atlantico e il Pacifico. I Gialli dell'EstremoOriente sono separati da noi dalle più alte, massicce e invarcabili protuberanze che esistono sulla crosta terrestre. In Africa i Neri ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] produttori esporteranno a breve termine anche prodotti finiti; in USA già si calcola che l'importazione di sacchetti di PE dall'EstremoOriente passerà da circa il 25% del consumo (450.000 t) del 1990 al 35%. Questa forte concorrenza è destinata a ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] cospicue; basti ricordare le compagnie inglesi, olandesi e francesi che esercitavano il commercio con i paesi dell'EstremoOriente.
L'organizzazione e il governo di queste aziende avranno, per certo, richiesto lavoro amministrativo non semplice né ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] e li sottopongono invece all'autorità dei consoli dei loro rispettivi stati. Questo sistema fu assai diffuso in Oriente e in EstremoOriente, ma tende ora a scomparire.
Fra i trattati politici sono anche da annoverare i trattati delle minoranze (v ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e di ricino prima dell'olio d'oliva. Non è escluso che nella stessa epoca, e forse anche prima, i popoli dell'EstremoOriente cominciassero a usare gli olî di sesamo e di soia. I Fenici e gl'Israeliti avrebbero appreso dagli Egiziani a estrarre gli ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] filiazione del titolo I. Tuttavia vi si riscontrano questioni speciali relative a territorî extraeuropei (Levante ed EstremoOriente).
Con la conferenza internazionale di Parigi del 1926 si conchiude il ciclo delle 14 grandi conferenze internazionali ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] aggirava intorno a 130.000 t. annue.
Nello stesso anno, le spedizioni di gomma naturale dai paesi dell'EstremoOriente avevano superato 1 milione di t., mentre la produttività massima delle sole piantagioni della Malesia britannica era valutata pari ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] quasi tutta collocata in India, ora che questo paese tende a emanciparsi da tale importazione viene inviata nei mercati dell'EstremoOriente dove l'industria chimica è in grande progresso e ne assorbe ingenti quantità.
Fino da tempi molto antichi il ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...