GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] le tre forze armate, collaborazione che sarà foriera dei ben più grandiosi successi del futuro, in occidente, in oriente e in estremooriente, sia da parte dei Tedeschi e dei Giapponesi che degli Alleati, quando, a partire dal 1942, la superiorità ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] punta di 12 scellini per libbra. Ma la situazione stava per mutare per lo svilupparsi delle piantagioni di Hevea nel medio EstremoOriente.
Il governo brasiliano aveva posto il veto all'esportazione di semi di Hevea. Ma nel 1876 l'inglese H. Wickham ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] al nord del polo gondwanico, e avrebbe determinato le forti percentuali di tipo A, che si trovano all'estremooriente asiatico. Viceversa, dal territorio gondwanico sarebbero partite influenze verso l'Europa, che si farebbero sentire, con percentuali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] insisté per un immediato intervento in guerra degli Stati Uniti e venne discussa a fondo la situazione dell'EstremoOriente, concordando una linea di condotta comune. In base ad essa le conversazioni nippo-americane non sarebbero state riprese ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Romania, da Kazan′ in Polonia, in Germania e in Turchia, dal Turkestan nell'Afghānistān, in Persia, in India e nell'EstremoOriente) e si affaticano a mantenere la fiamma della tradizione su piccole riviste mensili, in parte tacciono o si adattano ai ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] vedere chiaramente come l'arte indiana, che fu in un primo tempo maestra e iniziatrice nell'Asia Centrale e nell'EstremoOriente, abbia a sua volta subito l'influenza cinese. Ciò appare dalle miniature persiane e dalle serie di ritratti del periodo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] a educare dilettando e a conquistare anche la fantasia dei fedeli, talvolta in paesi lontanissimi, specialmente in India e in EstremoOriente, dove il gusto per il teatro fu sempre vivissimo. Ma con A. Pozzo e i Bibiena s'entra già, attraverso ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] attraverso quanto rivelano studî e scoperte d'oreficeria d'ogni popolo, da quelli barbarici e medievali a quelli dell'EstremoOriente. La mostra mondiale di Parigi del 1878 fu, anche in questo campo, una favorevole rassegna, mostrando come un diverso ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] in latitudine, l'una rispetto all'altra (l'America anglo-sassone è annessa all'Europa). La veste ampia dell'EstremoOriente va dal costume mongolo al kimono, oggi portato dai Giapponesi, dei quali è espressione tipica.
I costumi caratteristici delle ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] infine occupate da una flora di pascolo e di rupe costituita, come in tutte queste catene dell'estremoOriente tropicale, da una caratteristica mescolanza di generi boreali e australi (Aira, Festuca, Scirpus, Carex, Uncinia, Ranunculus, Potentilla ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...