LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] corrispondono approssimativamente alle regioni geografiche (bacino del Mediterraneo, Europa ed Asia settentrionali; Europa ed Asia centrale; EstremoOriente, Tibet e Himālaya).
A dare basi più larghe e precise a siffatte comparazioni si è pensato ai ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] manovre estive; erano agli ordini del maresciallo Vasilevskij; il gen. Purkaev comandava il secondo fronte dell'EstremoOriente, il maresc. Malinovskij quello della Transbaikalia e il maresc. Merežkov le truppe ammassate ad occidente di Vladivostok ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] circostanza questa che fece sparire una delle tre zone della rivalità anglo-russa nel sec. XIX, che erano l'EstremoOriente, l'Asia centrale e il Bosforo.
Contemporaneamente, attraverso i mutamenti avvenuti nelle lotte di influenze a Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ristabilizzandosi. Nei traffici marittimi è scomparsa la bandiera italiana, che aveva notevole importanza per le linee dell'EstremoOriente, nonché la giapponese e la tedesca, mentre si afferma quella statunitense. I traffici aerei sono in continuo ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] Savoia, la campagna di mare nell'EstremoOriente (1879-1881), interruppe la carriera per passare alla dipendenza del Ministero degli esteri, che gli affidò nel 1883 una prima missione ad Assab per organizzarvi un piccolo servizio sanitario, e una ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Giovanni Vacca
Sinologo e orientalista, nato a Livorno il 29 maggio 1839, morto a Firenze il 4 giugno 1924. Insegnò storia e geografia dell'Asia orientale, dal 1877 al 1921, nel R. Istituto [...] , traduzione, commento e note, ivi 1883, 1886; Le origini della civiltà secondo la tradizione e la storia dell'EstremoOriente, ivi 1891; Il Tibet (geografia, storia, religione e costumi) secondo la relazione del viaggio del padre Ippolito Desideri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'est, ricacciandola verso l'Europa e la sua politica. L'Inghilterra fu così libera da ogni preoccupazione per l'EstremoOriente: e questo, senza il concorso della Germania della quale non aveva più bisogno. Poteva con calma mettersi a tessere gli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ancora ai Polo veneziani. Costoro, e fra essi il giovane Marco, nel loro ultimo e più famoso viaggio fecero ritorno dall'EstremoOriente per la via di mare, toccando varie isole dei mari gialli e malesi e infine molti porti di quell'India, che Marco ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la loro gloria militare, gli Orange si opposero all'oligarchia aristocratica. All'estero, specie in Asia e in EstremoOriente, gli statolder erano considerati monarchi.
"I dieci anni". - Subito dopo il 1588 cominciò un periodo glorioso e fortunato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] arrendersi. Dopo l'annientamento della flotta russa del Pacifico, la nuova flotta russa inviata dal Baltico in Estremooriente fu sconfitta nella battaglia di Tsushima; ciò si aggiunse alla gravità delle condizioni interne dell'impero, determinando ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...