Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nel Pacifico e in EstremoOriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello stato maggiore generale delle forze militari d ...
Leggi Tutto
GORT, Sir John Standish Vereker, visconte
Luigi SUSANI
Feldmaresciallo britannico, nato il 10 luglio 1886, morto a Londra il 31 marzo 1946. Ufficiale dal 1905. Durante la prima Guerra mondiale, dapprima [...] nella brigata granatieri della guardia, fu ferito 4 volte e meritò la Victoria cross. Cessata la guerra, fu in EstremoOriente a Shanghai ed a Colcester, quindi in India quale direttore dell'Ufficio addestramento. Rimpatriato, nel 1936 fu nominato ...
Leggi Tutto
Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] luglio 1943 capitanò la squadra aerea che eseguì il primo bombardamento su Roma. Nel 1945 venne trasferito in EstremoOriente, dove, alle dipendenze dirette del gen. Carl Spaatz, comandante supremo delle forze aeree strategiche americane, assunse il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] in guerra. Dal luglio 1941 al novembre 1943 cancelliere del ducato di Lancaster con incarichi speciali nell'EstremoOriente e in Australia; rappresentante britannico presso il Comitato francese di liberazione nazionale in Algeri (3 gennaio 1944 ...
Leggi Tutto
Giornalista inglese, nato il 29 marzo 1904. Figlio di sir John, già alto commissario britannico in Palestina. Laureatosi in storia all'università di Cambridge, intraprese la carriera commerciale, che presto [...] , dall'Agenzia Reuter come redattore economico. Nel 1931 gli venne affidata l'organizzazione dell'agenzia stessa in EstremoOriente, dove rimase fino al 1939. All'inizio della seconda Guerra mondiale prese parte alle trattative per la trasformazione ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso, nato il 4 giugno 1878 a Pennsburg, Pennsylvania. Dapprima ministro luterano, quindi iniziatore (1908) del movimento di "ritorno al cristianesimo", che porta il suo nome, da lui predicato [...] in viaggi nel Vicino Oriente (1908), in India e nell'EstremoOriente (1915-1917) e consolidatosi quindi (1921) nei "gruppi di Oxford" e nel movimento per il "riarmo morale", diffuso in tutto il mondo. Il buchmanismo, che vede nel miglioramento della ...
Leggi Tutto
ITA Città della Siberia orientale, capoluogo di circondario nel territorio dell'EstremoOriente, situata sulle sponde del fiume omonimo in vicinanza della sua confluenza con l'Ingoda. Ha clima assai rigido, [...] ma sano. Fu, in origine, un semplice fortino, elevato e presidiato da Cosacchi sino dal sec. XVIII. Dopo il 1850 cominciò a svilupparsi quale centro abitato, e, in breve, si mutò in città popolosa e attivissima. ...
Leggi Tutto
Città della Siberia orientale, capoluogo del Territorio dell'EstremoOriente, fondata nel 1858. Fu dapprima una semplice fortezza, situata in modo da dominare per un lungo tratto il corso dell'Amur e l'altipiano [...] che si estende attorno ad essa. Fu così chiamata in onore del cosacco Chabarovskij, che, per primo, discese, verso la metà del sec. XVII, a capo di una scolta di Cosacchi, il corso dell'Amur. È posta a ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'EstremoOriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] meritando una medaglia d'argento al valore nello sbarco a Bengasi e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra. Nella guerra 1915-18, prima quale capo di Stato maggiore di grandi unità, e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Tōkyō nel maggio 1877; uscì dall'Accademia militare nel 1898 e fu inviato in Europa e in Russia per compiervi missioni di studio. Successivamente divenne comandante della gendarmeria, [...] patria fu invece qualificato debole e troppo loquace. Arrestato nel novembre 1945, fu tradotto, nel maggio successivo, davanti alla Corte internazionale di Tōkyō per i criminali di guerra dell'EstremoOriente che non ha aucora compiuto i suoi lavori. ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...