Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] modello di sviluppo delle culture preistoriche dell'Africa subsahariana, dell'Europa occidentale, dell'Asia sud-occidentale, dell'EstremoOriente e dell'America del Nord; il modello, basandosi sull'esame dei tipi di insediamento e delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremoOriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] varî nomi (ittiocolla vegetale, fitocolla, colla del Giappone, Japanese Isinglass, Hai-Thao, ecc.) provenienti pure dall'estremoOriente ed estratte da diverse alghe della stessa classe, appartenenti ai generi Ceramium, Endocladia, Eucheuma, Gelidium ...
Leggi Tutto
Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra [...] , Paknam, Pechaburi e Singapore. Vi è stato impiantato recentemente anche un aeroporto. Le grandi compagnie di navigazione dell'EstremoOriente e le banche vi hanno le loro succursali, e le maggiori potenze vi sono rappresentate da legazioni e da ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] zone pianeggianti. Il clima rappresenta una transizione fra la zona tipicamente continentale dell'Asia Centrale e la zona marittima dell'EstremoOriente Siberiano. Le medie invernali scendono a −29°5; quelle estive salgono a 21° 8; la media annua è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di [...] , peraltro, rappresentato da un solo grande a., quello di Toronto), la europeo-occidentale e quella dell'EstremoOriente.
La preponderanza nordamericana permane indiscussa, ma alquanto ridimensionata, perché nel 2004 i grandi a. statunitensi erano ...
Leggi Tutto
ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič
Guido Almagià
Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] grado di viceammiraglio e nello stesso anno ottenne il comando della seconda squadra russa del Baltico, destinata a recarsi nell'EstremoOriente per tentare la liberazione di Porto Arthur dall'assedio giapponese. Il R. aveva allora 56 anni, era nella ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'EstremoOriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] Transiberiana, di cui divenne il capolinea, e così il suo porto fu presto uno dei più importanti dei mari dell'EstremoOriente; giungono ad esso navi da ogni parte dell'Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] , l'11 aprile 1951, del gen. Mac Arthur dal supremo comando delle forze S. U. A. e N. U. in EstremoOriente, non essendo T. d'accordo sul piano strategico del generale, che, comportando il bombardamento di basi di rifornimento sul territorio cinese ...
Leggi Tutto
. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in EstremoOriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] Gynocardia Praini della famiglia Flacurtiacee: invece sir David Prain ha dimostrato che i veri semi di chaulmoogra derivano dal Taraktogenos o Hydnocarpus Kurzii della medesima famiglia.
Secondo uno studio ...
Leggi Tutto
Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] . Fu nominato commissario generale della colonia di Hong-Kong con missione di sovraintendere a tutto il commercio inglese nell'EstremoOriente. Ma la sua politica energica, che culminò nell'ordine da lui dato di affondare le navi cinesi nella baia ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...