BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] di Messina, va al Canale di Suez, per cui è assai frequentato dalle linee di navigazione francesi per l'EstremoOriente. Sul lato orientale le Bocche sono guardate dall'Arcipelago della Maddalena (italiano), costituito da 7 isole maggiori e gran ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] ordini religiosi maschili e femminili, favorì lo sviluppo del clero indigeno nelle missioni (perdute le terre dell'EstremoOriente confidò molto nell'Africa), aumentò il numero delle diocesi e riorganizzò la gerarchia in parecchi paesi (volgendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] il rafforzamento della NATO e incoraggiò la Germania nel suo sforzo di diventarne uno dei membri principali; in EstremoOriente la sua politica fu caratterizzata dal fermo appoggio alla Cina Nazionalista, dall'assoluta ripulsa al riconoscimento della ...
Leggi Tutto
SHIMONOSEKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] e Germania presentavano al Giappone una nota in cui lo si consigliava, nell'interesse della pace nell'EstremoOriente, di rinunciare al possesso della penisoletta di Liaotung. Il vincitore, spossato dalla guerra, economicamente reso incapace di ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] ) e presso la Harvard University, ed è stato visiting professor in molte università americane, europee e dell'estremooriente. Attualmente insegna presso l'università di Tokyo; è membro di istituzioni nazionali e internazionali; ha ricevuto molte ...
Leggi Tutto
PIRELLI
Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia.
Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) [...] ha preso dall'inizio del secolo XX. Sotto il suo personale controllo vennero acquistate e sviluppate piantagioni di caucciù nell'EstremoOriente e creati slabilimenti in numerosi paesi d'Europa e d'America, il cui complesso, per il successo tecnico e ...
Leggi Tutto
Donna politica birmana, nata a Rangoon il 19 giugno 1945. È stata insignita nel 1991 del premio Nobel per la pace come simbolo dell'opposizione democratica e non violenta al regime militare del suo paese. [...] in India. Nel 1964 si stabilì in Inghilterra dove frequentò l'università di Oxford e conobbe M. Aris, studioso dell'EstremoOriente, che sposò nel 1972 e dal quale ebbe tre figli. Rimasta profondamente legata al suo paese e alla figura di suo ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] le sorti della colonia agricolo-commerciale fondata dal Padre Stella. Insieme a L. Maria d'Albertis riparte per l'estremooriente nel 1871, esplorando innanzi tutto la costa nord-occidentale e settentrionale della Nuova Guinea. Ma anche il d'Albertis ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] istituzione, e nel 1977 quella della Puglia. Nel 1959-60 ha avuto dall'ISMEO (Istituto per il Medio ed EstremoOriente) la direzione di una missione archeologica in Afghānistān. Ha insegnato (1971-83) etruscologia e topografia dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in [...] , il Turkestan, la Cina. È degno di nota che B. fu uno dei primi Europei a dare il nome Cina all'estremoOriente. Visitò certamente il Cairo e Alessandria, di cui dà una descrizione interessante; si fermò in Sicilia, e visitò nel ritorno l'Italia ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...