Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] per l'Europa (ECE) nel marzo 1947 (in accoglimento di una proposta formulata dall'UNRRA nel 1946), per l'Asia e l'EstremoOriente (ECAFE), con sede a Shangai, nel marzo del 1947, per l'America Latina (ECLA), con sede a Santiago del Cile, nel febbraio ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] 1557-1628) fu uno dei centri di produzione ceramica, che meglio conservò la tradizione persiana contro le influenze dell'EstremoOriente.
Storia. - Tutta la provincia corrisponde all'antica Carmania di Strabone (XV, 2, 14), mentre la denominazione in ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] di bianca rossa, e molto nocivo specialmente agli agrumi; l'Aonidiella aurantii Mask., anch'essa originaria dell'EstremoOriente e scoperta in Italia nel 1907, dove presenta almeno 3 generazioni annuali; la curiosa Parlatoria zizyphi Luc., dal ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] cui la viticoltura si è sviluppata in tempi più o meno recenti, come i paesi delle due Americhe e dell'EstremoOriente, e il Sudafrica.
Tali studî hanno portato nuovi importanti contributi alla conoscenza delle Ampelidee che più da vicino interessano ...
Leggi Tutto
McEwan, Ian
Giovanna Ferrara
Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'EstremoOriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] love (trad. it. L'amore fatale, 1997). Dalla tragica caduta di un pallone aerostatico ha inizio l'amore omosessuale ed estremo di Jed Parry per Joe Rose: in realtà, una riflessione sugli aspetti più profondi della passione e dell'amore.
Il romanzo ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di monumenti di Angkor ad un insieme di rovine che si estendono in un quadrilatero irregolare, di oltre 10 km. di lato, a N. del Toulè sap (Grand Lac), nella provincia cambogiana di Siem [...] tempio. Questi resti grandiosi, gradualmente dissepolti e liberati dalla foresta tropicale per opera della Scuola francese dell'EstremoOriente, rivelano cinte estesissime, larghe strade d'accesso selciate, bacini d'acqua, fortilizî e, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] in meno di 36 ore.
Il governo britannico attende da anni a fortificare l'isola come sua base navale principale nell'EstremoOriente,
Bibl.: Coupland, Sir Stamford Raffles, Oxford 1926; Census of one hundred years of Sing., 1921. V. malacca; stretto ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] al solo scopo del mantenimento dell'equilibrio in Europa e ciò per non compromettere la Francia nella politica russa in EstremoOriente e per non urtare quindi l'Inghilterra.
La funzione storica della duplice fu quella di ristabilire l'equilibrio ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424)
Carmelo ARRIGO
Nel quinquennio 1934-38 la situazione del riso era la seguente: la produzione era accentrata per oltre il 90% in un gruppo di paesi dell'Asia sud-orientale (v. tabella), [...] che la produzione non aumentava con lo stesso ritmo dell'accrescimento delle popolazioni.
A seguito della guerra in EstremoOriente, la coltura ed il commercio del riso furono seriamente disorganizzati, specialmente in vaste regioni della Cina ed in ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] (dal 1964) per studiare l'ebraico, in Libano per studiare l'arabo (dal 1968), e contatti con l'India e l'EstremoOriente, divenendo poi (1986) Associazione pubblica di fedeli. Nel 1985, su invito del nuovo arcivescovo di Bologna, mons. G. Biffi, D ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...