ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] , ma certo essi si formarono per l'accumularsi delle sabbie portate dal fiume Albenga. Anche la diga mediana sull'estremooriente della quale sorge la città dovette essere un tombolo di più antica origine, arrestato nel suo sviluppo in seguito all ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] e delle varie regioni della Francia, si trovano bei pezzi italiani, spagnoli, tedeschi, e opere rare e preziose dell'EstremoOriente. Tutti i varî stili della ceramica nei diversi paesi vi sono rappresentati.
V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] , 200 Tedeschi, 121 Francesi, ecc.
Manila è il principale porto delle Filippine e uno degli scali più importanti dell'EstremoOriente: oltre i 4/5 in valore delle importazioni dell'arcipelago passano attraverso Manila; ne esce circa la metà delle ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] (2), il massimo in settembre (400).
Saigon, il porto della Cocincina, è toccato dalle grandi linee di navigazione dell'EstremoOriente e da linee di cabotaggio. La rete ferroviaria della colonia comprende la linea Saigon-Mytho (70 km.) e la Saigon ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] se non con un'originaria localizzazione nel Ponto o forse ancora di là dal Ponto, si spiega come Eea sia posta nell'EstremoOriente mentre le altre avventure di Ulisse sono poste in Occidente (Od., XII). E poco importa che C. abbia scarsa parte nel ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] 1950 soggiornò a più riprese a Parigi, a Londra e in Svizzera, e intraprese diversi viaggi in Africa e in EstremoOriente, esperienze rilevanti per il prosieguo della sua parabola artistica. Negli anni Quaranta, nel corso di una forte crisi personale ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] una distribuzione geografica molto estesa. La maggior parte delle specie sono state raccolte nei mari dell'EstremoOriente e nella regione nord-occidentale dell'Oceano Pacifico, soprattutto ad opera delle spedizioni oceanografiche sovietiche (nave ...
Leggi Tutto
Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] si trovano nelle predizioni delle eclissi, che notoriamente si facevano presso i Caldei, presso gli Egiziani e, nell'EstremoOriente, presso i Cinesi. Democrito presso i Greci nei Parapegmata preannuncia per determinate epoche una serie di eclissi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] , mentre altri ne sorgono dai germogli che nascono al suo piede dal rizoma sotterraneo perenne.
I banani sono piante originarie dell'EstremoOriente, dove la coltura di essi risale a un'antichità così remota che non è possibile precisare. I Greci e i ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] costruite negli Stati Uniti) e le trasportano lungo rotte dirette, attraverso Suez, verso l'Oceano Indiano e l'EstremoOriente. Con questi mezzi, l'Unione Sovietica e l'Europa centro-orientale si sforzano di promuovere una penetrazione commerciale ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...