OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] signora esce col domestico che le porta l'ombrello dal lungo manico. Alla fine del Seicento i gesuiti portarono dall'estremooriente ombrelli di seta leggiera, e da allora il cuoio con cui si fabbricavano fu sostituito con il taffettà e l'armesino ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] 'indebolimento della potenza militare della Russia, battuta in EstremoOriente dal Giappone. Nel maggio 1903, Edoardo VII, si dimise e fu sostituito dal Rouvier, il quale senza indugio si orientò verso la Germania.
Per alcuni anni, il D. si tenne in ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] è certamente diminuita. Dal 1854 al 1884 vennero introdotti nell'isola un certo numero di coolies dall'India e dall'EstremoOriente, dei quali solo pochi rimangono. La popolazione della Guadalupa con le dipendenze è (1931) di 267.407 ab. (1926: 243 ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] Board of Trade all'importazione del bestiame; esso, inoltre, è collegato con linee regolari al Mediterraneo, all'India, EstremoOriente, Stati Uniti, Sud Africa, Sud America e ai porti del continente europeo. La Great Western Railway provvede alla ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] di carriera giudicata non sufficientemente nazista. Tutti gli appartenenti alla Dienststelle Ribbentrop avevano avuto esperienze personali in EstremoOriente e nei loro piani intendevano tener largo conto di esse. Nacque così l'idea di una più ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] - Se per l'EstremoOriente le prime notizie riguardanti questa tecnica risalgono alla preistoria, anche nel mondo occidentale si ha notizia di alcune pratiche simili all'a. descritte dagli Assiro-Babilonesi e dagli Egizi. Nata attraverso secoli di ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] europei e le concessioni in fitto della Cina, Firenze 1910; E. Catellani, La penetrazione degli stranieri nell'EstremoOriente, sue forme giuridiche ed economiche, Firenze 1915; A. M. Kotenev, Shanghai: Its Mixed Court and Council, Shanghai ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'EstremoOriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] della metà russa dell'isola.
Governo locale. - La porzione russa è territorio a sé, facente parte della "Regione dell'EstremoOriente" e amministrativamente diviso in 6 rajoni (distretti) e 62 sovieti rurali; ha 3 centri di lavoro e una città ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] 47,3%) dell'altra (11%): quindi si usa largamente per la preparazione di alimenti per i diabetici.
Coi semi, in EstremoOriente, si prepara il cosiddetto latte di soia, pestandoli dopo cottura e macinandoli con aggiunta di zucchero e potassa in acqua ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] e di vetro di varia forma sono tra i più squisiti prodotti dell'arte persiana; di porcellana, dell'arte dell'EstremoOriente. (V. tavv. XXXIII-XXXVIII).
Bibl.: V. Gay, Glossaire archéol. du moyen âge et de la Renaissance, I, Parigi 1887; British ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...