Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l'interscambio con i Paesi dell'Europa dell'Est, dell'EstremoOriente e dell'America Settentrionale. Proprio Milano, con la sua provincia, assolve un ruolo d'intermediazione importantissimo con il ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] : a) un accordo per una azione "parallela e ultimativa" nei confronti del Giappone e in genere per tutto l'EstremoOriente; b) un accordo per l'occupazione comune delle Azzorre, per prevenire un'analoga mossa tedesca. Ultimo argomento infine, che ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] e minori risorse alimentari - oltre a migliorare e ammodernare territori già irrigati. Nel Medio e soprattutto nell'EstremoOriente, dove il potenziale aumento delle terre coltivabili è limitato in confronto alle difficili prospettive di sussistenza ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] , molto approssimata per i paesi del Mediterraneo, riuscì fantastica per le regioni più a nord e a sud e per l'EstremoOriente. Egli calcolava l'estensione dell'ecumene, dal Cinnamoforo a sud al circolo polare a nord, a 38.000 stadî, e dalle ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] ; in Europa, la Russia, l'Olanda e la Norvegia; in Africa, l'Algeria e la Nigeria e, infine, nel Medio ed EstremoOriente, Emirati Arabi Uniti, Qaṭar, Indonesia e Malaysia.
Nel 2004 le esportazioni di gas a mezzo gasdotto sono aumentate fino a 502 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 61 del 1980. Sempre alto il numero dei lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dai Paesi del Medio e dell'EstremoOriente; ma la tendenza è verso una progressiva utilizzazione della forza lavoro autoctona, anche perché l'elevata percentuale di ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] .
Il porto è frequentato specialmente dai piroscafi di varie compagnie italiane che fanno il traffico della costa africana e dell'EstremoOriente e quello di cabotaggio del Mar Rosso e Oceano Indiano. I piroscafi entrati in porto nel 1932 furono 221 ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] del regime repubblicano; la proclamazione della repubblica è annunciata per il 3 maggio 1961. I sommovimenti in EstremoOriente portarono, per evitare sostanziali perdite e in armonia con lo sperimentato principio che il graduale allentamento dei ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] determinati generi di Feoficee. È una sostanza capace di formare gelatine, già nota in passato solo nei paesi dell'EstremoOriente dove veniva estratta soprattutto da alghe del genere Laminaria.
L'industria dell'algina si è sviluppata ora anche negli ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] e porta con sé il gusto del Settecento francese e le forme erotiche del conte parisien e il prezioso esotismo dell'EstremoOriente e i procedimenti narrativi di un mondo strano e fatato, sono visibili nelle rime e nelle prose di Azul (Valparaiso 1888 ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...