Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] fra essa e la grande Terra del Tibet e del Catai (Tibetia e Cataisia), abbracciante anche gran parte dell'estremoOriente e forse dell'Australasia. Dell'attuale continente australiano, peraltro, era emersa soltanto la parte centrale e occidentale. Il ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] permettono di collegare senza scali intermedi l'Europa con la costa occidentale degli USA e con l'EstremoOriente, o la costa orientale degli USA con l'EstremoOriente, con un raggio d'azione che supera, negli ultimi tipi, i 13.000 km. Il futuro HSCT ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] ormai tutta, o quasi, la sua importanza nel commercio mondiale e viene quasi completamente consumato dagl'Indiani o nell'EstremoOriente. L'esploratore italiano Filippo De Filippi segnalò nel Cashmir anche delle miniere di acido borico; non è escluso ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] di tre grandi mercati per fasce di prezzo: Stati Uniti con i prezzi più bassi, Europa e Medio Oriente con prezzi attorno ai 9 $/Mbtu ed EstremoOriente asiatico dove l’LNG ha toccato punte superiori ai 20 $/Mbtu.
La rivoluzione dello shale gas ha ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] ; un drappello alla campagna di Crimea nel 1855-1856; altri reparti alle campagne del 1859, 1866, 1870, alla spedizione dell'EstremoOriente (1900) e infine, con forze più numerose, alla campagna italo-turca (1911-1912) e a quella del 1915-1918 nella ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] italiano si è visto comunque esposto al fenomeno di dumping, ad opera di paesi quali la Turchia e l'EstremoOriente, che ha provocato improvvise impennate nell'importazione dall'estero (sebbene normative CEE abbiano tentato di arginare il fenomeno ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] produzioni (Olga, 2006). In altre aree geografiche di sviluppo più recente come la Repubblica Sudafricana e l’EstremoOriente si sta manifestando un crescente interesse per il teatro musicale, che potrebbe portare anche questi Paesi a emergere ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] Phasianus sono molto numerose e localizzate nelle vallate che dalla Colchide, attraverso l'Asia centrale vanno fino all'EstremoOriente. Tutte le forme occidentali hanno groppone violaceo o rosso; quelle orientali lo hanno verde o azzurrognolo; le ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] con capacità di trasporto di 61 Gm3, i giacimenti produttivi delle regioni di Irkutsk e della Yakuzia a Vladivostok nell’EstremoOriente russo (primi flussi previsti nel 2017), nel 2014 è stato firmato tra le due compagnie di Stato Gazprom (russa) e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] Marconi Day, per onorare l'inventore della telegrafia senza fili. Tornando dall'America per la via dell'EstremoOriente ricevette dai governi giapponese, mancese e cinese, e da tutte le associazioni scientifiche, indimenticabili onoranze e dovunque ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...