L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] e circuiti, tanto più pericolosi in quanto il corpo si trova immerso nell'acqua, buona conduttrice dell'elettricità.
L'estremoOriente. - Il bagno presso il popolo giapponese è un bisogno giornaliero e forse in nessun altro paese è d'uso così ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e gli Stati Uniti, ecc. Questa funzione di Trieste come collegamento della madre patria con i paesi del vicino ed estremoOriente, è stata facilitata da numerose e potenti società di navigazione, quali la Cosulich, che attualmente fa parte del gruppo ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , è quello che mostra usi e costumi di paesi lontani e quindi parla allo spirito d'avventura dello spettatore: l'EstremoOriente e l'Africa hanno fornito il maggiore materiale a questo genere, in cui volta a volta prevalgono l'interesse fantastico ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] ha reso inefficienti le maschere da combattimento, e oggi queste si limitano alle maschere antigas (v. appresso).
Oriente. - Nell'EstremoOriente, a parte la maschera metallica (cinese, t'ieh-men; giapponese, kanamen) facente parte del corredo dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Carlo Magno, mentre esposizioni di opere d'arte vaticane si sono tenute in numerosi paesi, in Europa, in America e in EstremoOriente. Alla valorizzazione di questo immenso patrimonio di arte e di fede si è accompagnato l'impegno per la sua cura e la ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Italia; 5. Medaglia a ricordo delle campagne d'Africa (Eritrea); 6. Medaglia commemorativa delle campagne dell'EstremoOriente (Cina, 1900-1901); 7. Medaglia commemorativa della guerra italo-turca (1911-1912); 8. Medaglia commemorativa nazionale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] per il controllo dei nuovi strumenti di guerra; 3. limitazioni degli armamenti terrestri. II. Questione del Pacifico e dell'EstremoOriente: 1 questioni relative alla Cina; 2. Siberia; 3. isole del Pacifico sotto mandato.
La conferenza si aprì il 12 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] cassetta che conteneva il magnete. Le prime rose, divise in quarte (quadrante diviso in 8 parti; i popoli dell'EstremoOriente davano la divisione in 12 parti), sono assai ornate. Nel sec. XVI i disegni delle divisioni cardinali e intercardinali ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ; trad. it. 1973, pp. 293-94). Sarebbe questa la condizione in cui si sono venuti a trovare paesi latinoamericani, dell'Estremooriente, ma anche l'URSS e soprattutto la Russia.
Di tutt'altro segno è l'impostazione degli 'integrazionisti', studiosi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la competitività dell'industria tedesca e indotto le imprese a investire, piuttosto, nell'Europa orientale (Polonia), nell'EstremoOriente e persino in Francia; inoltre, ha pesato sul settore l'aumento del fabbisogno energetico, dovuto al progressivo ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...