TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] (v.) raccoglievano le salme sui campi di battaglia, il Milite Ignoto era sepolto in Roma, sull'Altare della Patria.
EstremoOriente; America precolombiana. - In Cina il tipo di tomba era in stretta relazione con la condizione sociale del defunto. Si ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dell'Einstein Institut di Potsdam, i cui osservatori, E. F. Freundlich, V. Klüber e V. Brunn, si portarono in EstremoOriente a Takangon (Sumatra), e ottennero un valore medio di 2″,04.
Queste ripetute osservazioni, però, per quanto condotte con cure ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] catturato e che trova conveniente collocamento, oltre che nel mercato interno della colonia, anche in Egitto e nell'EstremoOriente.
Il sottosuolo dell'Eritrea apparisce abbastanza ricco di minerali pregiati, a cominciare dall'oro, che si rinvenne in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] create, e che spesso appaiono, per luce e per collocazione, veramente in esilio. Vi sono poi spesso i musei d'arte dell'EstremoOriente, tra i quali in Italia quelli di Genova e di Venezia, a Parigi il Guimet e il Cernuschi, ecc. L'interesse per ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] realizza negli Stati Uniti i suoi film, come Marathon (2002).
I maggiori segnali di novità sono però arrivati dall'EstremoOriente. In Giappone, oltre ai film di registi già attivi dagli anni Sessanta come Oshima Nagisa (Gohatto, 1999, Tabù - Gohatto ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] -ts'ang vale anche per i buddhisti della Corea e del Giappone, essendo il cinese la lingua sacra del buddhismo per tutto l'EstremoOriente. San-ts'ang è reso in sino-giapponese con san-zō ("tre canestri"), mentre il termine usuale giapponese usato a ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] nei gusti di queste popolazioni anglo-sassoni e al forte consumo di frutta da esse praticato. Sui mercati sudamericani e dell'EstremoOriente, trovano largo sbocco invece le carni e i pesci in conserva; nei primi anche le conserve di pomodoro, delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ’Asia Centrale, dall’Azerbaigian al Kazakistan; in EstremoOriente, cioè in Cina, nella Repubblica di Corea da anni vive in Italia e scrive anche in italiano. Il Medio Oriente è ben rappresentato da Khaled Hosseini (n. 1965), nato in Afghānistān ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . La maggior parte delle dottrine ebbero allora uno statuto legale, con giurisdizione sui loro adepti. Il nestorianismo d'EstremoOriente, assai diffuso presso gli Uiguri di Tūrfān, praticato presso i Naiman, dominante i Kerait e gli Önggüt, rifiorì ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , e naturalmente del tutto staccata da questi sviluppi del romanzo in Asia Anteriore, ha avuto il genere in India e nell'EstremoOriente, particolarmente nel Giappone.
Nella letteratura classica indiana, esso si riveste di una forma prosastica ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...