Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] recente nuovi dazî doganali e i grandi trust tedeschi, americani e inglesi si battono aspramente sui mercati dell'Oriente e dell'EstremoOriente.
Per quanto riguarda più particolarmente l'Italia valgono le cifre seguenti:
In Italia, come si è detto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] è più frequente nella regione del Congo e della Guinea, e anche l'intrecciatura esagonale, del tipo classico in tutto l'EstremoOriente, dal Giappone all'Assam e alla Nuova Guinea. Dato che quest'ultima è assai rara in Africa, dove è stata segnalata ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] museali europei di Parigi, di Londra, di Berlino. Da qui le raccolte che documentano le culture del Medio ed EstremoOriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui le opere sono organizzate rientra nella tradizione ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 'è noto, la questione della cronologia e dell'origine dei campanili è tuttora dibattuta. L'uso antichissimo delle campane nell'EstremoOriente non ci autorizza a ritenere che di là sia venuta anche l'invenzione della torre campanaria: la quale anzi è ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] stilistica è ostacolata anche dall'intrecciarsi delle varie correnti artistiche in un paese posto al centro degli scambî tra l'EstremoOriente e i paesi occidentali. E così, p. es., solo approssimativamente si può datare al sec. XVI l'avorio del ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] come già accennato − che Homo erectus abbia avuto le sue origini in Africa, da dove si sarebbe diffuso fino in EstremoOriente, come starebbe a indicare l'assenza di forme evolutive precorritrici nel continente asiatico e, in particolare, a Giava. I ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] coperta una cassetta di legno nel tesoro del duomo di Gerona (961-976). Scarse pure le argenterie nell'arte dell'EstremoOriente: ornamentazioni in argento sono in armi giapponesi dei primi secoli dopo Cristo: oggetti in argento nel tesoro di Shōsōin ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ai fasci nordatlantici, ma i fasci diretti al Mediterraneo e, oltre Suez, ai porti dell'Oceano Indiano, dell'EstremoOriente e dell'Australia hanno acquistato maggiore intensità, anche in via relativa, come ci è rivelato dalle statistiche del canale ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele con la prima; 3ª, regione dell'EstremoOriente; 4ª, regione asiatica anteriore). Egli non ammette contemporaneità nella propagazione degli oggetti di ferro simili fra l ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] e il resto al Pakistan. Nel 1969 gravi scontri si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (EstremoOriente). La Repubblica popolare Cinese (come del resto Taiwan) ha sempre considerato facenti parte del suo territorio anche le ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...