Antropologo tedesco (Poznań 1892 - Magonza 1965). Compì numerose spedizioni antropologiche in Marocco, India, EstremoOriente, ecc. Autore della più completa trattazione sistematica delle razze viventi, [...] corredata da ricchissimo materiale originale: Rassenkunde und Rassengeschichte der Menschheit (1934), divenuta poi, in seconda edizione, la più voluminosa e in gran parte del tutto rinnovata Die Forschung ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - San Remo 1907), ministro degli Esteri (1900-06), continuò la politica del suo predecessore, il conte Muravëv, volta a rafforzare le posizioni imperiali nei Balcani [...] e in EstremoOriente. Le mire espansionistiche su Corea e Manciuria portarono però la Russia alla sconfitta da parte del Giappone (1904-05). ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore russo (San Pietroburgo 1887 - Parigi 1938). Studiò a San Pietroburgo aderendo con G. B. Jakulov al diffuso gusto per l'estetismo floreale; viaggiò poi in Italia, in Spagna e in Estremo [...] Oriente (illustrazioni per il The Chinese Theatre, Londra 1922). Nel 1920 si stabilì a Parigi volgendosi a modi neoclassicheggianti. ...
Leggi Tutto
Banchiere e collezionista d'arte (Grand Rapids, Michigan, 1865 - Chicago 1932). Fu presidente onorario dell'Art Institute di Chicago, al quale donò opere di Dürer, Rembrandt, C. Lorrain, ecc., esemplari [...] di arti minori, manoscritti e libri illustrati dell'EstremoOriente, e infine legò la sua ricchissima collezione di quadri (secc. 13º-20º). ...
Leggi Tutto
Razza di cane da compagnia: testa grande, muso corto, orecchie piccole, appuntite, mucose color nero violaceo, coda non lunga, pelame lungo e abbondante, fitto, ruvido, di colore nero, rosso, crema o bianco. [...] Di taglia media, robusto, intelligente, simile ai cani eschimesi, samoiedi. Proviene dall’EstremoOriente (Manciuria, Corea, Indocina). ...
Leggi Tutto
Medico (Bietigheim, Württemberg, 1845 - Stoccarda 1913). Insegnò alla Scuola medica di Tokyo, prima fisiologia (1875), poi medicina e ginecologia (1876). Si dedicò soprattutto allo studio delle caratteristiche [...] antropologiche dei Giapponesi e delle malattie dell'EstremoOriente. ...
Leggi Tutto
sampàn (o sampàng) Grossa imbarcazione costiera, larga e piatta, con poppa rialzata, senza coperta, a remi e a vela, più piccola della giunca, in uso nei mari e nei fiumi dell’EstremoOriente e della Malesia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vermi Trematodi Digenei, ordine Opistorchidi, con poro genitale a lato della ventosa ventrale. Heterophyes heterophyes, diffuso in Egitto ed EstremoOriente, è il più piccolo trematode parassita [...] dell’uomo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Araneidi comprendente specie con caratteri primitivi (per es., l’opistosoma segmentato) che vivono, in grotte o nel terreno, in EstremoOriente. ...
Leggi Tutto
Enterite subacuta o cronica determinata da Metagonimus yokogawai, endemica in alcune regioni dell’EstremoOriente. L’uomo si infesta mangiando pesci contaminati, crudi. ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...