Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] è presentato come un nordico). Mentre dal punto di vista estetico appaiono assai più vivi i racconti ambientati in EstremoOriente e negli Stati Uniti (Exotiske noveller, 1907-15) e alcune immagini e visioni paesistiche, quasi "istantanee", raccolte ...
Leggi Tutto
sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese.
Il primo sinologo occidentale può essere considerato il [...] istituzioni universitarie europee la s. era stabilmente rappresentata; in Italia la prima cattedra universitaria di lingue dell’EstremoOriente fu istituita nel 1863 all’Istituto di Studi Superiori di Firenze. Iniziative a carattere scientifico, come ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] sia oggetto di ampie controversie. Al termine della Seconda guerra mondiale il Tribunale militare internazionale per l’EstremoOriente e il Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino hanno condannato alla pena capitale alcuni generali giapponesi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] sempre stato un sistema di trasporto assai diffuso, già nell’antichità; ora è tipico in particolare dell’EstremoOriente (Cina, Giappone), della Polinesia e di alcune società dell’Africa Orientale.
Galleggiante parallelo all’imbarcazione, alla quale ...
Leggi Tutto
Fotografo francese (Lione 1923 - Parigi 2016). A contatto con H. Cartier-Bresson a partire dai primi anni Cinquanta, entrò a far parte dell'agenzia Magnum nel 1953. Le sue fotografie, frutto di numerosi [...] e soprattutto la Cina, dove R. si è recato per la prima volta nel 1957, e più tardi l'Africa e l'EstremoOriente sono state le mete privilegiate dei suoi viaggi. Durante la prima permanenza di quattro mesi in Cina, R. ha realizzato gran parte del ...
Leggi Tutto
Termine, usato per la prima volta (1872-73) dal critico P. Burty, per indicare l’interesse per il Giappone e l’influenza della sua arte sui movimenti artistici europei tra la metà del 19° sec. e la Prima [...] il Giappone partecipò con propri padiglioni (fin dal 1862 a Londra), l’apertura di negozi specializzati in oggetti dell’EstremoOriente e la pubblicazione, curata dal collezionista e mercante Samuel Bing (1838-1905), della rivista Le Japon artistique ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'EstremoOriente, W. elaborò una pittura in cui [...] il gioco delle forme e dei colori assume un valore evocativo e allusivo, che presenta analogie con la poetica simbolista.
Vita
Destinato dalla famiglia alla carriera militare, frequentò l'accademia di ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] l’Angelus Dei per l’anno santo sotto il pontificato di Paolo VI. Successivamente ha soggiornato per alcuni mesi in EstremoOriente, dove a Hong Kong è stata allestita una sua grande personale patrocinata dal Ministero degli Esteri, che ha inaugurato ...
Leggi Tutto
Osterhammel, Jürgen. – Storico tedesco (n. Wipperfürth 1952). Docente dal 1999 al 2018 di Storia moderna presso l’Università di Costanza, ha fornito imprescindibili contributi allo studio della storia [...] dell’EstremoOriente, con particolare riferimento alla Cina (China und die Weltgesellschaft. Vom 18. Jahrhundert bis in unsere Zeit, 1989, trad. it. 1992; Shanghai, 30. Mai 1925. Die Chinesische Revolution, 1997, trad. it. 1999; Die Entzauberung ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in EstremoOriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] rientrando in patria pochi mesi prima della morte. Collaboratore di varie riviste letterarie, tra cui Forum di E. Du Perron, esordì con la raccolta di versi Archipel ("Arcipelago", 1923), cui seguirono ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...