• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [135]
Archeologia [17]
Biografie [34]
Storia [30]
Arti visive [29]
Geografia [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [7]

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo. Di antica origine celtiberica, colonia romana nel 25 a.C. con il nome di Emerita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

CACERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CÁCERES (Norba Caesarīna) A. García y Bellido L'importante città spagnola, oggi capoluogo dell'Estremadura, dovette essere in origine un accampamento romano. All'epoca di Augusto ricevette una colonia. [...] I testi la chiamano Colonia Norbensis Caesarina, nome confermato da una lapide. Oggi la città è priva di importanti monumenti antichi e rimangono soltanto alcune iscrizioni e statue di scarso valore. Ma ... Leggi Tutto

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] Augusto, con veterani e soldati emeriti delle legioni V Alaudae e X Gemina, che a quell'epoca prendevano parte alle dure guerre cantabriche (29-19 a. C.). M. nacque dunque come avamposto o presidio militare, ... Leggi Tutto

CETOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CETOBRIGA J. M. Bairrao Oleiro Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della [...] rovine romane di Troia, nella penisola dello stesso nome alla foce del Sado, di fronte a Setubal (provincia dell'Estremadura). Le prime esplorazioni a Troia di Setubal furono fatte nel 1850 dalla Società Archeologica Lusitana, ma durarono poco tempo ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (14 milioni di m3 di legname all’anno), praticata nella parte nord-occidentale del paese, mentre Catalogna, Andalusia e soprattutto Estremadura sono le aree di produzione del sughero (di cui la S. è il principlae produttore mondiale insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

PORTO BADISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996 PORTO BADISCO F. G. Lo Porto Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] affinità con altre pitture preistoriche coeve del bacino del Mediterraneo, come quelle dei ripari sotto roccia dell'Estremadura e della Sierra Morena, nella Spagna meridionale, dove analoghe espressioni d'arte primitiva, che compaiono con l ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] . Restava così in territorio lusitano, assieme alla maggior parte dell'attuale Portogallo, pressoché tutta l'attuale provincia spagnola dell'Estremadura, assieme a parte del Leòn e delle due Castiglie. Il mare circondava la L. per più di un terzo ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] è preceduta da uno stretto corridoio, si chiama tomba a corridoio: la camera è rotonda (Mérida, Prado del Lácara, in Estremadura-Spagna), o quadrangolare (Antequera, Cueva de Viera, in Andalusia-Spagna). Il d. a continuato profilo di vuoto si chiama ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Wilmowsky, Römische M. aus Trier u. dessen Umgegend, Treviri 1888; F. Russell Cortez, Mosáicos romanos da Estremadura, in Boletim da Junta de Provincia de Estremadura, XIII, 1946, p. 274 ss.; XIV, 1947, p. 55 ss.; A. Balil, Consideraciones sobre el m ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] luoghi di sosta e di tappa. Ne è un esempio il c. di El Vacar, sulla strada che da Córdova conduceva all'Estremadura: il rettangolo delle sue mura è fiancheggiato da bastioni a base quadrata (quattro agli angoli e quattro lungo i lati), con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
destrière
destriere destrière (o destrièro) s. m. [dal fr. e provenz. ant. destrier, der. del lat. dexter «destro1»], poet. – Cavallo da battaglia o da giostra dei guerrieri medievali, così detto perché lo scudiero lo conduceva con la destra; per estens.,...
indomàbile
indomabile indomàbile agg. [dal lat. indomabĭlis, comp. di in-2 e domabĭlis «domabile»]. – Che non si lascia domare: un cavallo, una fiera i.; Batte il pian d’Estremadura Indomabile un destrier (Carrer); popolo fiero e indomabile. Frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali