GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] del sacerdote come ministro del sacramento.
Il 30 apr. 1547 G. intervenne nella discussione sui sacramenti dell'estremaunzione, dell'ordine e del matrimonio. Distinguendo tra ordine come stato e ordinazione come sacramento, egli sostenne che ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] periodo del concilio, durante il quale si presero in esame le dottrine dell'eucarestia, della penitenza e dell'estremaunzione. Intervenne ai lavori con osservazioni e proposte, sempre improntate a spirito conciliativo, anche se impregnate di ardore ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] di sottoscriverlo; ma quando era giunto l'emissario del vescovo con il documento, il B. aveva già ricevuto l'estremaunzione e perduto conoscenza.
Fonti e Bibl.: Nouvelles ecclésiastiques, 14 apr. 1732, pp. 73-74; R. Cerveau, Nécrologe des plus ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] fu il nipote Cesare.
Intorno alla metà di ottobre le sue condizioni di salute peggiorarono improvvisamente. Il 26 Pantusa ricevette l’estremaunzione e il giorno seguente morì a Trento. Fu sepolto nella chiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] discussioni preparatorie intorno agli abusi del clero regolare e alle definizioni di eucarestia, ordine sacro, matrimonio ed estremaunzione, fino alla sospensione dei lavori. Fu probabilmente per premiare la sua piena consonanza con le direttive ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] già partecipato, il 23 e 29 aprile e il 2 maggio 1547, alle congregazioni dei teologi con interventi sulla penitenza, sull’estremaunzione e sul matrimonio (ibid., VI, 1, pp. 70 s., 102, 107 s.; Gutiérrez, 1948-49, p. 118), riportati anche nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] scienza dei luminari della medicina fatti accorrere dalla vicina Padova. Fatto testamento, confessatosi, comunicatosi e ricevuta l'estremaunzione - assistito dalla madre e dallo zio Ferrante, ma non dall'altro zio, il card. Ercole, allora bloccato ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] secondo alcune testimonianze, la folla dei presenti che aveva accompagnato il ferito costrinse il G. a impartirgli l'estremaunzione nonostante che il porporato appartenesse all'ordine dei diaconi e non potesse celebrare i sacramenti.
Con il ritorno ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] suoi interventi anche se si rileva la sua presenza nelle discussioni relative agli abusi sui sacramenti dell'ordine, dell'estremaunzione e del matrimonio.
La carriera del D. all'interno dell'Ordine continuò e si consolidò negli anni successivi: nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] di commissario generale nell’isola ed era morto all’età di 77 anni, 3 mesi e 4 giorni, avendo ricevuto l’estremaunzione da Agostino Saluzzo, vescovo di Accia e arciprete di Bastia. Inoltre, annotava che il 27 aprile erano state celebrate le sue ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
unzione
unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. Raro con uso generico e riferito...