ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] 'altra raffigurazione arturiana si possa forse individuare sulla lunetta sinistra della facciata di S. Maria della Strada a Matrice , espresso in toni elegiaci, ha una delle sue estreme e massime manifestazioni (Degenhart, 1973; Gnudi, 1977; ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] il distaccare l'artista dalla società gli sembrava estrema posizione di romanticismo, e la prolusione di Groninga astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Bari 1979, ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] e Chiara è datata 1510 e illustra con estrema chiarezza le componenti culturali di base della pittura come si può leggere al di sotto del cornicione nello spigolo a sinistra: "MDXXVII. Cola Amatricius architector instnndt". Il secondo ordine fu ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Matteo al centro e le scene della sua vita ai lati (a sinistra la Chiamata e il Miracolo dell'addomesticamento del drago, a destra l comunque del maestro, che dovette imporre con estrema severità agli esecutori di attenervisi rigorosamente. Lo ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] cui prodotto è un manufatto, di qualsiasi genere. In estrema sintesi, usando questa chiave di lettura ed esaminando le (Logica): un fiore nella mano destra e uno scorpione nella sinistra come simbolo di acutezza o di falsità (Anticlaudianus, III, 1 ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] nucleo dell'insediamento fu una fortificazione della 'civiltà dei campi di urne' situata all'estremità settentrionale del terrazzo alluvionale formatosi sulla riva sinistra del Reno alla confluenza del Birsig. In questo sito, dove più tardi sorse la ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] battistero fiorentino, per es. nel personaggio all'estrema destra nella scena del Seppellimento di Giovanni Battista 'Opera del Duomo); in essa la Madonna e l'angelo di sinistra sono generalmente attribuiti ad Andrea, mentre l'angelo di destra si ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] quest'ultimo terminò la statua di S. Ignazio, nella terza cappella a sinistra, nella chiesa di S. Apollinare (Cracas, 11 maggio 1748, p. . 22; 19 giugno 1784, p. 2). In quest'opera estrema lo sforzo dell'autore fu quello di trovare un'armonia tra una ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] i rappresentanti della Chiesa (diacono, vescovo), a sinistra quelli della sfera mondana (donna, cavaliere), che copre la navata e il coro danno allo spazio un carattere di estrema luminosità. Le navate laterali hanno volte a stella, i pilastri a ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] della composizione compare il Cristo che spesso tiene con la sinistra la croce del martirio mentre con la destra innalza Adamo distruzione delle porte dell'ade, caratteristica iconografica estremamente diffusa.
All'interno dello schema consolidato, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...